
Spaghetti al ragù di polpo
La pasta al ragù, al profumo di mare
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 1 polpo da 1 kg circa
- 100 g di sedano a cubetti
- 100 g di carota a cubetti
- 100 g di cipolla tritata
- 8 g di prezzemolo fresco tritato
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 100 ml di vino rosso corposo
- 800 g di passata di pomodoro
- 100 g di olive verdi e nere a rondelle
- 80 g di mollica di pane
- mezzo spicchio di aglio
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Spaghetti al ragù di polpo
Gli spaghetti al ragù di polpo sono un primo piatto che ti consentirà si portare in tavola un piatto di pasta al ragù spettacolare ma diverso dal solito. Ti sfido a non fare la scarpetta alla fine!
Per preparare gli spaghetti al ragù di polpo inizia occupandoti del polpo, che va pulito: apri la sacca lateralmente e svuotala completamente, con un coltello affilato taglia via la porzione degli occhi, poi elimina anche il becco che si trova tra i tentacoli. Fatto questo, batti con un pestello i tentacoli in modo da rompere le fibre e ammorbidirli, quindi lavalo bene sotto acqua corrente per eliminare ogni eventuale residuo di sabbia. Se il polpo che hai acquistato è surgelato, allora puoi semplicemente scongelarlo, pulirlo (se necessario) e sciacquarlo, perché il congelamento rompe le fibre della carne, che in questo caso risulta più morbida, dopo la cottura.
Una volta pulito, taglia il polpo a pezzetti piccoli piccoli (dovrà essere quasi tritato) e tienilo da parte, a temperatura ambiente perché è importante che non sia freddo di frigorifero quando lo metterai a cuocere.
In una casseruola capiente fai scaldare un filo di olio di oliva, poi metti a rosolare 100 g di sedano a cubetti, 100 g di carota a cubetti, 100 g di cipolla tritata e 8 g di prezzemolo fresco tritato, quindi lascia cuocere il tutto per qualche minuto.
Unisci a questo punto il polpo a pezzetti e lascialo rosolare per 4-5 minuti, dopodiché sfumalo con 100 ml di vino rosso corposo e prosegui la cottura per 15-20 minuti, mescolando spesso.
Trascorso il tempo indicato, aggiungi 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e lascia cuocere per due o tre minuti, dopodiché unisci 800 g di passata di pomodoro e metà delle olive a rondelle, quindi lascia cuocere il tutto per un’ora a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura, aggiusta di sale e pepe e tieni da parte il tuo ragù di polpo, mentre cuoci la pasta: fai cuocere 400 g di spaghetti in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo metti in un mixer dotato di lame in metallo 80 g di mollica di pane e mezzo spicchio di aglio, quindi trita il tutto in modo da ottenere un composto bricioloso, da usare al posto del formaggio grattugiato.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
Non appena saranno cotti, scola gli spaghetti e condiscili con il ragù di polpo, poi servili con una spolverata di mollica di pane tritata con l’aglio e le olive avanzate. Buon appetito e buona scarpetta!
Questo ragù di polpo è delizioso anche con gli gnocchi! prova a farli in casa seguendo la ricetta://3753 Gnocchi di ricotta oppure la ricetta://1472 Gnocchi di patate.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di spaghetti | |
1 polpo da 1 kg circa | |
100 g di sedano a cubetti | |
100 g di carota a cubetti | |
100 g di cipolla tritata | |
8 g di prezzemolo fresco tritato | |
2 cucchiai di concentrato di pomodoro | |
100 ml di vino rosso corposo | |
800 g di passata di pomodoro | |
100 g di olive verdi e nere a rondelle | |
80 g di mollica di pane | |
mezzo spicchio di aglio | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android