; ; Ricetta Polpette di zucchine - La ricetta di Piccole Ricette
Polpette di zucchine

Polpette di zucchine

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Polpette di zucchine

Condividi

Le polpette di zucchine rappresentano un ottimo antipasto vegetariano e sono anche una buona idea per invogliare i bambini a mangiare le verdure!

Per prima cosa occupati delle zucchine, taglia le loro estremità e sminuzzale con una grattugia a fori grandi o medi, salale leggermente e mettile in un colino posto sul lavandino o su di un contenitore, schiacciandole con un piattino sul quale appoggerai un peso.

Lasciale così per circa mezz’ora, così da far perdere loro più acqua possibile.

Passato questo tempo, strizza bene le zucchine e mettile in una ciotola, poi aggiungi il pangrattato, le uova, il parmigiano reggiano, il lievito, la menta e il prezzemolo tritati (in quantità a piacere, se non ti piace la menta puoi usare solo il prezzemolo) e la cipolla sminuzzata.

Mescola bene con le mani l’impasto e se ti sembra troppo molle, puoi aggiungere farina quanto basta fino ad ottenere una massa densa quanto basta per poter realizzare le polpette.

A questo punto aggiusta di sale e pepe e forma con l’impasto ottenuto delle polpettine leggermente schiacciate prelevando una manciata di composto per volta.

Infarina le polpette e friggile bene da entrambi i lati in una padella con con abbondante olio di semi posta su fuoco vivace.

Una volta che saranno belle dorate da entrambi i lati scolale e falle asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.

Puoi servire queste polpette accompagnandole con una salsa a base di yogurt greco compatto aromatizzato con aglio tritato, cetriolo a cubetti, sale e un goccio di aceto (questa salsa si chiama Tzatziki Smirneico ed è una vera leccornia!).

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto
  • 30 min
  • 3 porzioni
  • Difficoltà media
  • 234 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 zucchine
2 uova
farina q.b.
1 cipolla tritata finemente
prezzemolo tritato q.b.
menta tritata q.b.
50 g di parmigiano reggiano
mezzo cucchiaino di lievito chimico
2 cucchiai di pangrattato
sale q.b.
pepe q.b.
olio per friggere
precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto