
Polpette vegetariane al sugo
Saporite e adatte a tutti
Ingredienti
- 200 g di ricotta vaccina o di pecora ben soda
- 1 uovo
- 8 g di prezzemolo
- 8 g di erba cipollina
- 8 g di origano fresco
- 8 g di basilico fresco
- 50 g di pangrattato
- 40 g di grana padano grattugiato
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 1 cipolla bianca tritata
- qualche fogliolina di prezzemolo tritata grossolanamente
- peperoncino secco tritato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Polpette vegetariane al sugo
Comode, economiche, buonissime, le polpette sono una delle preparazioni più eclettiche in assoluto, esistono migliaia di ricette diverse di polpette, dalle classiche Bombas sarde, a base di carne, passando per i Mondeghili tipici di Milano fino ad arrivare a versioni senza carne come queste polpette vegetariane al sugo. Sarà perché la polpetta è perfetta per riciclare pressoché qualunque cosa, dal pane raffermo agli affettati e perfino le verdure cotte.
Le polpette sono una certezza, un’ancora fissa nel mare dell’indecisione sul cosa preparare per cena. Se non sai che fare, prepara delle polpette e andrai sempre sul sicuro, perché non importa quante ne farai, finiranno sempre, inesorabilmente.
Per realizzare le polpette vegetariane al sugo, comincia tritato molto finemente le erbe fresche, quindi metti in un mixer dotato di lame in metallo 8 g di prezzemolo, 8 g di erba cipollina, 8 g di origano fresco, 8 g di basilico fresco e 50 g di pangrattato, quindi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un composto asciutto e molto sottile. Il Pangrattato in questo caso serve per mantenere più asciutto il composto, in questo modo assorbirà tutti i succhi rilasciati dalle erbe.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
A questo punto puoi occuparti del composto per le tue polpette vegetariane al sugo: in una ciotola metti 200 g di ricotta, 1 uovo, il mix di erbe e pangrattato, 40 g di grana padano grattugiato e un generoso pizzico di sale, quindi impasta tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto morbido, omogeneo e modellabile, dal colore verde acceso.
La quantità di pangrattato può variare in base a quanto è asciutta la ricotta che utilizzi, quindi una volta pronto l’impasto delle polpette, potrai valutare se aggiungerne un pochino in più per rendere il composto modellabile, qualora fosse troppo umido.
Preleva circa 30-35 g di impasto alla volta e con le mani forma circa 10 polpettine leggermente schiacciate, poi tienile un momento da parte, adagiandole ben distanziate fra loro su un piatto o un vassoio.
Volendo a questo punto puoi anche non cuocerle subito, perché possono aspettare tranquillamente qualche ora in frigorifero. In questo caso, ti consiglio di infarinarle leggermente in superficie in modo che non si attacchino al piatto e se anche dovessero perdere un pochino di acqua, la farina che le riveste la assorbirà senza problemi.
In una padella capiente posta su fuoco basso fai scaldare un generoso filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo metti a soffriggere delicatamente lo spicchio di aglio, la cipolla bianca tritata e un pochino di peperoncino secco (la quantità puoi deciderla in base ai tuoi gusti) mescolando di tanto in tanto fino a quando la cipolla sarà appassita. Mi raccomando fai attenzione a non bruciare l’aglio.
Non appena la cipolla sarà appassita, unisci 400 g di passata di pomodoro, un pizzico di sale, quindi mescola bene e lascia cuocere il sughetto per 15 minuti, o comunque fino a quando sarà cotto dopodiché tienilo in caldo.
In un’altra padella fai scaldare un filo di olio di oliva e quando sarà caldo metti a cuocere le tue polpette per circa 10 minuti rigirandole spesso. Non appena saranno cotte, trasferiscile nella padella con il sugo e servi subito le tue polpette vegetariane al sugo in tavola, magari accompagnandole con delle buone fette di pane rustico che puoi preparare seguendo la ricetta://3366 Pane senza impasto.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di ricotta vaccina o di pecora ben soda | |
1 uovo | |
8 g di prezzemolo | |
8 g di erba cipollina | |
8 g di origano fresco | |
8 g di basilico fresco | |
50 g di pangrattato | |
40 g di grana padano grattugiato | |
400 g di passata di pomodoro | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
1 cipolla bianca tritata | |
qualche fogliolina di prezzemolo tritata grossolanamente | |
peperoncino secco tritato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android