
Lampascioni fritti
Ingredienti
- 200 g di lampascioni
- olio di oliva q.b.
- aceto balsamico o vincotto q.b.
- sale q.b.
Preparazione Lampascioni fritti
Se ti stai chiedendo che cosa sono, è probabile che tu non sia mai stato in Puglia, Basilicata o Calabria. I lampascioni (che hanno anche ottenuto il riconoscimento di Prodotto agroalimentare tradizionale italiano) sono dei cipollotti selvatici che crescono (spesso spontaneamente) in tutto il sud Italia e in particolare sulla Murgia materana e barese. Questi particolari bulbi hanno un profumo dolciastro e molto aromatico, e un sapore che unisce una decisa nota amara a un retrogusto dolce, rotondo e molto delicato.
Una cosa importante che devi fare prima di cucinare i lampascioni è quella di spurgarli un po’ dal liquido amaro che contengono: quando li avrai sbucciati tutti, mettili a bagno in acqua fredda per almeno un’ora, trascorsa la quale puoi scolarli, asciugarli bene e inciderli con numerosi tagli perpendicolari lungo i fianchi, come a formare una stella dalle molte punte, di modo che durante la cottura possano aprirsi come dei piccoli fiori.
Una volta incisi e asciugati bene, metti a scaldare abbondante olio di oliva in una padella dai bordi alti, quindi fai friggere i lampascioni nell’olio bollente per qualche minuto, rigirandoli spesso, fin quando saranno tutti aperti come fiori e i petali esterni saranno ben dorati e croccanti.
Una volta cotti, prelevali con una schiumarola e adagiali su fogli di carta assorbente da cucina, in modo che perdano l’olio in eccesso.
Una volta intiepiditi, condiscili con un pizzico di sale e qualche goccia di aceto balsamico, oppure, se vuoi seguire la tradizione, puoi utilizzare il vincotto al posto dell’aceto balsamico.
I lampascioni fritti sono pronti per essere gustati!
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di lampascioni | |
olio di oliva q.b. | |
aceto balsamico o vincotto q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android