
Polenta concia
Il piatto povero ma saporito
Ingredienti
- 500 g di farina di mais bramata per polenta
- 2 litri di acqua
- 100 g di burro
- 200 g di Toma o Bitto
- 200 g di Fontina o Asiago
- 1 cucchiaio di sale grosso
Preparazione Polenta concia
La polenta concia è un’antica preparazione tipica di molte regioni italiane del Nord Italia, dove veniva consumata dai contadini e dai pastori soprattutto nelle zone montane. In pratica è polenta cotta e condita con tanto formaggio e burro e ogni zona ha le sue varianti, sia per quanto riguarda il tipo di formaggi che per la polenta utilizzata. Ad esempio, in Valtellina viene prevalentemente utilizzata la Polenta Taragna, composta da un mix di farina di mais e di grano saraceno in proporzioni variabili e condita con il Bitto e il burro, mentre la versione Valdostana viene preparata con sola farina di mais e condita con burro, Toma d’alpeggio e Fontina, ma ne esistono davvero moltissime altre varianti.
In generale quindi, oltre al burro puoi utilizzare i formaggi che preferisci, dal Bitto, alla Toma, alla Fontina, passando per l’Asiago e il gorgonzola o il Taleggio, insomma, è un vero piatto furbo, perfetto anche per utilizzare quegli avanzi di formaggio che spesso vengono buttati.
Per preparare la polenta concia, devi innanzitutto occuparti della polenta, che si prepara esattamente come nella ricetta://1257 Polenta: metti quindi 2 litri di acqua in una pentola capiente, posta su fuoco vivace e portala ad ebollizione.
Per preparare la polenta se vuoi puoi utilizzare questo https://amzn.to/2PJP4cD ossia il classico paiolo di rame.
Appena l’acqua inizierà a bollire, unisci un cucchiaio di sale grosso e dopo qualche istante comincia a versare a pioggia 500 g di farina di mais bramata per polenta, mescolando il tutto con una frusta, in modo che non si formino fastidiosi grumi di farina (chiamati Fraticelli o Brufadèi).
Dopo un paio di minuti, smetti di mescolare con la frusta e comincia a mescolare con un cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare sempre nello stesso verso, con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto, in modo da far cuocere la polenta uniformemente. Se noti che la polenta si asciuga troppo velocemente, aggiungi poca acqua di tanto in tanto, in modo da ammorbidirla.
Prosegui la cottura (senza mai smettere di mescolare) per circa 50 minuti ma più si cuoce, più diventa buona, quindi puoi cuocerla fino a 60 minuti, mescolandola spesso.
Mentre la polenta cuoce, taglia a pezzetti 100 g di burro, 200 g di Toma o Bitto e 200 g di Fontina o Asiago (o i formaggi che hai deciso di utilizzare) e quando la polenta sarà cotta, aggiungili nel paiolo e mescola bene fino a quando saranno ben sciolti e amalgamati alla polenta.
Servi subito la tua polenta concia bella calda e fumante e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di farina di mais bramata per polenta | |
2 litri di acqua | |
100 g di burro | |
200 g di Toma o Bitto | |
200 g di Fontina o Asiago | |
1 cucchiaio di sale grosso |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android