; ; Ricetta Polpo in umido con le patate - La ricetta di Piccole Ricette
Polpo in umido con le patate

Polpo in umido con le patate

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Polpo in umido con le patate

Condividi

Il polpo in umido con le patate è un piatto delizioso, che sa di mare! La preparazione è semplice ma seguendo alcuni piccoli accorgimenti, otterrai un polpo morbidissimo e il sughetto avanzato, sarà perfetto per condire un buon piatto di spaghetti!

Per prima cosa occupati del polpo, che va pulito e battuto, in modo che dopo la cottura risulti morbido. Però se il polpo che hai acquistato non ha subito questi trattamenti puoi farlo da te in questo modo: apri la sacca lateralmente e svuotala completamente, con un coltello affilato taglia via la porzione degli occhi, poi elimina anche il becco che si trova tra i tentacoli. Fatto questo, batti con un pestello i tentacoli in modo da rompere le fibre e ammorbidirli, quindi lavalo bene sotto acqua corrente per eliminare ogni eventuale residuo di sabbia. Se il polpo che hai acquistato è surgelato, allora puoi semplicemente scongelarlo, pulirlo (se necessario) e sciacquarlo, perché il congelamento rompe le fibre della carne, che in questo caso risulta più morbida, dopo la cottura.

Una volta pulito, taglia il polpo a pezzetti grossolani e tienilo da parte, a temperatura ambiente perché è importante che non sia freddo di frigorifero quando lo metterai a cuocere.

Prepara il trito per il soffritto: trita finemente una carota, una costa di sedano, 10 g di prezzemolo fresco e una piccola cipolla bianca, poi tieni questo trito da parte.

In una casseruola capiente fai scaldare un filo di olio di oliva, poi metti a rosolare 3 spicchi di aglio interi sbucciati e dopo un minuto aggiungi le due foglie di alloro e il trito di sedano, carota, cipolla e prezzemolo, quindi lascia cuocere il tutto per qualche minuto.

Unisci a questo punto il polpo a pezzetti e lascialo rosolare per 4-5 minuti, dopodiché sfumalo con 100 ml di vino bianco e prosegui la cottura per 15-20 minuti, mescolando spesso.

Trascorso il tempo indicato, aggiungi 400 g di patate pelate e tagliate a pezzi e 100 g di olive nere e verdi denocciolate, poi prosegui la cottura per altri 10 minuti.

Aggiungi 700 ml di passata di pomodoro, mescola bene e fai cuocere il tutto per un’ora a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

A fine cottura, aggiusta di sale e lascia riposare il tutto per un’ora a fuoco spento, prima di scaldare nuovamente su fuoco basso e servire in tavola. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cheesecake brownies
Pasta frolla al cacao e nocciole
successivo
Pasta frolla al cacao e nocciole
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 494 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 polpo da 1,5 kg circa
3 spicchi di aglio
2 foglie di alloro
1 carota
1 costa di sedano
1 piccola cipolla bianca
10 g di prezzemolo fresco
400 g di patate pelate e tagliate a pezzi
700 ml di passata di pomodoro
100 ml di vino bianco secco
100 g di olive nere e verdi
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Cheesecake brownies
Pasta frolla al cacao e nocciole
successivo
Pasta frolla al cacao e nocciole