
Cavoletti di bruxelles in umido
Perfetti per fare la scarpetta
Ingredienti
- 500 g di cavoletti di Bruxelles
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 6-8 filetti di acciuga sott’olio
- olio di oliva q.b.
- 400 g di passata di pomodoro
- poco brodo vegetale
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Cavoletti di bruxelles in umido
I Cavoletti di bruxelles in umido sono un contorno saporito, semplice da fare e perfetto per gustare i cavoletti in un modo diverso dal solito. Basta poco per farli diventare un piatto unico: prova ad accompagnarli con un uovo al tegamino e qualche fetta di pane per la scarpetta e la cena è servita!
Per preparare i Cavoletti di bruxelles in umido, inizia pulendo i cavoletti: dopo averli lavati e privati delle foglie esterne rovinate, taglia una fettina del piccolo torsolo alla base.
In una padella antiaderente capiente posta su fuoco vivace fai scaldare un filo di olio di oliva e metti soffriggere i cavoletti assieme a 1 spicchio di aglio sbucciato, lasciando rosolare il tutto per qualche minuto.
Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/3p4Ndxq ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea.
A questo punto unisci 6-8 filetti di acciuga sott’olio e mescola bene, quindi abbassa la fiamma e lascia soffriggere delicatamente il tutto fino a quando le acciughe si saranno disfatte.
Unisci a questo punto 400 g di passata di pomodoro e un pochino di brodo vegetale, quindi lascia cuocere l tutto per circa 20-25 minuti a fuoco basso, fino a quando i cavoletti saranno cotti e la salsina ristretta. A fine cottura aggiusta di sale e pepe i cavoletti.
I tuoi Cavoletti di bruxelles in umido sono pronti per essere serviti, se vuoi, assieme a fette di pane fatto in casa che puoi realizzare seguendo la ricetta://3187 Pane rustico. Buona scarpetta!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di cavoletti di Bruxelles | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
6-8 filetti di acciuga sott’olio | |
olio di oliva q.b. | |
400 g di passata di pomodoro | |
poco brodo vegetale | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android