
Ravioli fritti
Ingredienti
- 24 ravioli ricotta e spinaci già pronti (anche confezionati)
- 200 ml di latticello
- 100 g di pangrattato
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato (o basilico)
- 1 pizzico di peperoncino secco tritato
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Ravioli fritti
Noi tutti siamo abituati a consumare i ravioli semplicemente bolliti in acqua e conditi con sughi di vario genere. Perchè non cambiare per una volta? Questa ricetta ti permetterà di trasformare i classici ravioli in un antipasto saporito e diverso dal solito! Io ho usato dei semplici ravioli alla ricotta e spinaci, quelli classici che si trovano già pronti anche al supermercato, ma se vuoi, tu puoi variare utilizzando ravioli con ripieno ai formaggi, alla zucca o anche alla carne.
Per prima cosa occupati della salsa: in una padella o una casseruola capiente posta su fuoco basso, fai rosolare in due cucchiai di olio di oliva lo spicchio di aglio pelato e tagliato a metà (oppure tritato), facendo attenzione a non farlo bruciare.
Dopo un minuto unisci la passata di pomodoro, il peperoncino, il prezzemolo (o il basilico) tritato e un pizzico di sale, quindi mescola con cura e prosegui la cottura per circa 10-15 minuti, a fuoco basso. Terminato il tempo di cottura, lascia intiepidire la salsa e mettila da parte, in una ciotolina.
Per quanto riguarda la preparazione dei ravioli, parliamo innanzitutto del latticello: se non lo hai già pronto, puoi realizzarlo da te, seguendo la ricetta del latticello che trovi nella sezione delle salse. In ogni caso non è obbligatorio utilizzare il latticello, che serve solo per far aderire il pangrattato ai ravioli: volendo, puoi semplicemente mettere a bagno i ravioli in acqua bollente per 1 minuto, per poi scolarli e adagiarli su fogli di carta da forno senza sovrapporli fra loro. A questo punto puoi passarli nel pangrattato, panandoli bene.
Se invece utilizzi il latticello, procedi in questo modo: metti il latticello in una ciotola capiente, aggiungi i ravioli e mescola bene, lasciando i ravioli a bagno nel latticello per 1 minuto, poi scolali con cura e passali in un piatto fondo pieno di pangrattato, panandoli con cura. Adagia man mano i ravioli su un vassoio coperto con carta da forno e nel frattempo fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e dai bordi alti (tieni conto che dovranno esserci almeno tre centimetri di olio sul fondo della padella).
Quando l’olio avrà raggiunto una temperatura che oscilla tra i 175 e i 180 °C (puoi verificare la temperatura con un termometro da olio oppure immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta), puoi friggere i ravioli pochi per volta, in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Non appena si saranno dorati da entrambi i lati, prelevali con una ramina a ragno o una schiumarola e mettili ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina, salandoli leggermente solo quando si saranno intiepiditi. Servi i ravioli in tavola tiepidi o freddi, accompagnandoli con la loro salsina e buon appetito!
Idea alternativa: se vuoi rendere ancora più croccante la crosticina dei ravioli, ti consiglio di utilizzare il Panko al posto del comune pangrattato. Il panko è una preparazione giapponese utilizzata anche per la preparazione della Tempura (il fritto giapponese, leggero e croccantissimo). Puoi trovare il Panko nei negozi di specialità alimentari asiatiche, sempre più numerosi su tutto il territorio Italiano.
Articoli correlati
Ingredienti
24 ravioli ricotta e spinaci già pronti (anche confezionati) | |
200 ml di latticello | |
100 g di pangrattato | |
500 g di passata di pomodoro | |
1 spicchio di aglio | |
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato (o basilico) | |
1 pizzico di peperoncino secco tritato | |
olio di semi di arachidi per friggere q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android