; ; Ricetta Poutine - La ricetta di Piccole Ricette
Poutine

Poutine

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Poutine

Condividi

Originarie del Quebec, le Poutine sono diventate il piatto tradizionale canadese per eccellenza, infatti in Canada è molto comune trovarle nei menù di molti ristoranti, nella loro versione classica oppure con varianti di ogni genere. Nella loro versione più classica, le Poutine sono composte da patatine fritte cosparse con pezzetti di formaggio chiamati cheese curds e una salsa chiamata Gravy, che assomiglia molto ad una salsa Demi glacé, ossia una salsa di base dal colore bruno, di consistenza vischiosa e cremosa, che può essere di manzo o di selvaggina, a seconda della carne di partenza. Dato però che questa salsa è molto lunga da realizzare, ho pensato di semplificarla un po’, in questo modo non ci vorranno ore per preparare questo delizioso, seppur pesantuccio, piatto canadese.

L’origine di questo piatto sembra essere piuttosto controversa, ma una delle ipotesi più accreditate dice che questo piatto così particolare sia nato per caso a Warwick, in Québec, nel settembre del 1957, quando un cliente entrò in un piccolo ristorante chiamato Lutin Qui Rit di proprietà di monsieur Fernand Lachance e fece una richiesta un po’ bizzarra: ordinò delle patatine fritte condite con della salsa gravy e dei bocconcini di formaggio. La richiesta del cliente era talmente strana che spinse Fernand Lachance ad affermare: “ça va faire une maudite poutine”, che significa “farò un maledetto casino”. Da qui il nome Poutine.

Prima di cominciare, una piccola nota va ai cheese curds: quelli “originali” sono molto particolari e hanno una consistenza gommosa che quasi scricchiola sotto i denti. Dato che in Italia è praticamente impossibile trovare quelli veri, in sostituzione puoi usare il formaggio che preferisci, purché sia dolce, quindi formaggi come scamorza, provola o galbanino andranno benone, ma se vuoi puoi anche usare un cheddar o una fontina, per un sapore più particolare.

Per preparare le Poutine, occupati innanzitutto della salsa: in una casseruola posta su fuoco vivace fai sciogliere 10 g di burro e non appena questo inizierà a spumeggiare, aggiungi la cipolla tritata e la carne a dadini, quindi fai rosolare il tutto per 15-20 minuti o comunque fino a quando la carne avrà assunto una colorazione bruna e la cipolla sarà diventata marroncina.

A questo punto sfuma la carne e le cipolle con 100 ml di vino bianco, aggiusta di sale e lascia cuocere per qualche minuto, poi spegni il fuoco e filtra la salsina che si sarà formata, eliminando la carne (che andrà buttata) e schiacciando molto bene le cipolle, in maniera da ridurle in una purea fine (per farlo, puoi aiutarti con un colino a maglie strette). Tieni da parte la salsina ottenuta.

Nella stessa casseruola che hai usato per rosolare la carne, fai sciogliere 40 g di burro e non appena inizierà a spumeggiare, unisci 30 g di farina 00 e mescola bene con un cucchiaio o una frusta facendo attenzione che non rimangano grumi. Lascia soffriggere la farina per due o tre minuti, poi unisci la salsa tenuta da parte e 400 ml di brodo di carne, quindi mescola bene e lascia cuocere la salsa fin quando sarà ben addensata. La salsa gravy è ora pronta per essere utilizzata.

Prepara le patatine fritte: per farlo, segui le indicazioni che trovi nella ricetta://1477 Patatine fritte perfette. Nel frattempo tieni in caldo la salsa gravy.

Quando le patatine saranno pronte, lasciale asciugare brevemente su dei fogli di carta assorbente, salale, disponile in ciotole individuali e cospargile con dadini di formaggio e un po’ di salsa gravy. In Canada amano affogare le patatine in questa salsa, ma il mio consiglio è quello di non esagerare, poiché ha un sapore davvero particolare e poi così le patatine non diventeranno troppo mollicce.

Servi subito le Poutine, belle calde e fumanti, magari accompagnandole con ciotoline di salsa gravy (quella che ti sarà sicuramente avanzata) e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Bicchierini mostruosi
Wurstel mummificati
successivo
Wurstel mummificati
  • 100 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 431 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di patate a pasta gialla soda
200 g di provola o scamorza dolce a dadini
400 ml di brodo di carne
mezza cipolla dorata
100 ml di vino bianco
100 g di carne di manzo o vitello a dadini
30 g di farina 00
50 g di burro
1,3 litri di olio di semi di arachidi (oppure girasole o mais)
sale q.b.
precedente
Bicchierini mostruosi
Wurstel mummificati
successivo
Wurstel mummificati