; ; Ricetta Bicchierini mostruosi - La ricetta di Piccole Ricette

Bicchierini mostruosi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Bicchierini mostruosi

Condividi

I bicchierini mostruosi sono dei dolci e simpatici mostriciattoli in bicchiere, il dessert ideale per la cena di Halloween! E poi, se vuoi trasformarli in un dessert elegante e meno “mostruoso”, ti basterà omettere gli occhi e il gioco è fatto! Questa ricetta permette di ottenere un dessert non eccessivamente dolce, in cui il sapore delicato della zucca non viene coperto da quello più forte e aggressivo del cacao, perciò, se vuoi un dolce più “dolce”, puoi aggiungere un po’ di zucchero in più all’interno dell’impasto al cacao (in base a quanto lo vuoi dolce, puoi aggiungere fino a 30-40 g di zucchero in più) e per avere un sapore più particolare, puoi anche aggiungere, sempre nell’impasto al cacao, un po’ di scorza di arancia grattugiata.

Per realizzare questi mostruosi dolci, dovrai occuparti innanzitutto del dolce al cioccolato: in una ciotola sbatti con le fruste elettriche 1 uovo assieme a 50 g di zucchero, fino a quando avrai ottenuto un composto gonfio e molto chiaro.

Unisci a questo composto 30 g di olio di semi di mais, 40 g di yogurt bianco e mescola delicatamente con una frusta a mano, aggiungi successivamente 80 g di farina 00 precedentemente setacciata assieme a un pizzico di sale, 15 g di cacao amaro in polvere e 5 g di lievito vanigliato, poi mescola il tutto (sempre con una frusta a mano), fino a quando avrai ottenuto un composto cremoso privo di grumi. Per ultimo incorpora 50 ml di succo d’arancia, sempre mescolando con la frusta.

Versa il composto in uno stampo quadrato da circa 20 x 20 centimetri precedentemente foderato con carta da forno, stendilo bene con una spatola e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 12-15 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarlo e lasciarlo raffreddare completamente. Prima di sfornarlo, assicurati che sia cotto anche al centro: se toccando l’impasto, risulta elastico e asciutto, vuol dire che è cotto.

A parte taglia 250 g di polpa di zucca a cubetti, poi mettila in un foglio di carta da forno e impacchetta il tutto in un foglio di alluminio, quindi mettila a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la zucca non sarà ben cotta e molto morbida, poi sfornala, lasciala raffreddare e tritala con un mixer, in modo da ottenere una purea molto liscia.

A questo punto prepara la crema pasticcera alla zucca: fai scaldare 250 ml di latte intero in un pentolino posto su fuoco basso, aggiungendo anche la mezza bacca di vaniglia, la scorza di mezzo limone e quella di mezza arancia tagliate a strisce larghe (per fare prima, tagliale con un pelapatate, così eviterai anche che rimanga attaccato troppo albedo, ossia la parte bianca della buccia che renderebbe la crema amarognola). Non appena il latte sarà caldo, spegni il fuoco e lascialo intiepidire assieme agli aromi, lasciandolo riposare per 20 minuti.

In una ciotola a parte mescola con una frusta a mano 60 g di tuorli assieme a 70 g di zucchero, poi aggiungi 25 g di amido di mais e mescola bene il tutto. Non appena saranno trascorsi i 20 minuti di riposo, filtra il latte attraverso un colino e versalo nella ciotola con i tuorli, lo zucchero e l’amido, mescolando bene con una frusta in modo che non restino grumi.

Versa questo mix (molto liquido) nel pentolino ben lavato e porta lentamente il tutto a bollore su fuoco basso, senza mai smettere di mescolare con la frusta. Lascia cuocere la crema fino a quando avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa, dopodichè spegni il fuoco, aggiungi la purea di zucca e mescola bene, poi trasferisci la crema in una ciotolina, coprendola subito con della pellicola trasparente a diretto contatto con la crema. quindi lasciala raffreddare completamente. Quando sarà fredda, potrai verificarne la consistenza: se dovesse risultare troppo soda, puoi ammorbidirla con un goccio di latte e mescolare bene.

A questo punto non ti resta che assemblare i bicchierini: metti sul fondo di ogni bicchierino un po’ di crema alla zucca, aggiungi dei pezzetti di dolce al cioccolato spezzettato a mano, ricopri con altra crema alla zucca, poi guarnisci i bicchierini affondando dei marshmallows nella crema e decorandoli con un pochino di crema alle nocciole, per fare gli occhi.

Una volta pronti, questi bicchierini vanno consumati nel giro di qualche ora, quindi se puoi, non prepararli con troppo anticipo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Centrifugato disintossicante alla mela
precedente
Centrifugato disintossicante alla mela
successivo
Poutine
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 380 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 uovo
120 g di zucchero
30 g di olio di semi di mais
40 g di yogurt bianco
80 g di farina 00
1 pizzico di sale
15 g di cacao amaro in polvere
5 g di lievito vanigliato per dolci
50 ml di succo d’arancia
250 g di polpa di zucca
250 ml di latte intero
la scorza di mezzo limone non trattato tagliata a strisce
la scorza di mezza arancia non trattata tagliata a strisce
mezza bacca di vaniglia
60 g di tuorli (circa 3-4 tuorli)
25 g di amido di mais
12 marshmallows
crema alle nocciole (tipo Nutella) q.b.
Centrifugato disintossicante alla mela
precedente
Centrifugato disintossicante alla mela
successivo
Poutine