; ; Ricetta Centrifugato tonificante alle mandorle - La ricetta di Piccole Ricette
  • Home
  • Dolci
  • Centrifugato tonificante alle mandorle

Centrifugato tonificante alle mandorle

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Centrifugato tonificante alle mandorle

Condividi

Il centrifugato tonificante alle mandorle ha un elevato potere nutrizionale ed energetico, perciò si rivela un valido aiuto in caso di stanchezza fisica o mentale. Questo centrifugato può essere consumato in ogni momento della giornata, e risulta molto efficace se viene consumato durante lo studio o dopo un’intensa attività fisica.

Con queste dosi ricaverai circa 400 ml di succo, anche se la quantità può variare in base alla dimensione dei frutti e/o delle verdure utilizzate e al loro contenuto di acqua.

Per preparare questo centrifugato lava bene e spunta le carote alle estremità, lava anche le albicocche e privale del nocciolo, poi centrifuga tutto assieme alle mandorle. Se preferisci puoi pelare anche le carote ma è sempre preferibile utilizzarle con la buccia, perché è la parte più ricca di vitamine, inoltre, se vuoi, puoi non centrifugare le mandorle, ma spezzettarle e metterle nel succo centrifugato, in questo modo otterrai una bevanda “mangia e bevi”. Una volta pronto, bevi il succo appena preparato, in questo modo i benefici e il gusto saranno maggiori.

Ecco gli ingredienti di questo centrifugato e le loro proprietà.

La carota è ricchissima di vitamina A, stimola la produzione di collagene, elemento essenziale per mantenere la pelle elastica e prevenire le rughe. La carota ha anche un’azione protettiva della retina, mentre il beta carotene favorisce la produzione della melanina che, durante l’esposizione al sole, aiuta a colorare la pelle e allo stesso tempo la protegge dal sole. Oltre a questo è anche ricca di potassio, utile per depurare e disintossicare l’organismo.

L’albicocca è un frutto ricco di sali minerali e vitamine, soprattutto carotenoidi e vitamine A e C; contiene molto potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ed è quindi ottima per combattere la spossatezza e la stanchezza. Grazie al suo contenuto di vitamina A, l’albicocca è in grado di stimolare la produzione di melanina, la sostanza responsabile dell’abbronzatura e della protezione della pelle.

Le mandorle sono una preziosa riserva di vitamina E e di sali minerali, soprattutto magnesio, ferro e calcio. Costituite per la metà del loro peso da grassi monoinsaturi e polinsaturi, le mandorle sono una buona fonte di energia e hanno un potere calorico elevato, basti pensare che 100 grammi di mandorle contengono 600 kcal, per questo motivo vanno consumate con parsimonia. Oltre a questo, le mandorle sono un toccasana per l’umore, perché contengono tirosina e triptofano, due amminoacidi che, combinati insieme, stimolano i neurotrasmettitori che influiscono sul buonumore.

Se non possiedi una centrifuga, puoi frullare gli ingredienti e filtrare il succo con un colino. La preparazione sarà più lunga e il succo estratto sarà in quantità minore, ma il risultato avrà comunque un buon sapore. In alternativa puoi anche non filtrarlo, in questo modo però otterrai un succo molto più denso.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Spiedini di salmone e limone
successivo
Linguine al ragù di pesce
  • 10 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 310 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 grosse carote
4 albicocche
10 mandorle pelate
precedente
Spiedini di salmone e limone
successivo
Linguine al ragù di pesce