
Purea di sedano rapa
Ingredienti
- 600 g di sedano rapa pulito
- 40 g di burro
- 150 ml di panna fresca
- 100 ml di latte
- 50 g di grana padano grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Purea di sedano rapa
La purea di sedano rapa è un contorno molto delicato, adatto come accompagnamento a secondi piatti molto saporiti e ricchi di intingoli, anche a base di selvaggina. Questa purea è realizzata con il sedano rapa, un ortaggio a radice di colore bianco e di forma globosa, che possiede un sapore molto particolare e purtroppo è poco utilizzato nella cucina italiana.
Per realizzare questo delicato contorno, devi innanzitutto pulire il sedano rapa: lavalo con cura grattandolo con una spazzolina, in questo modo eliminerai eventuali residui di terra.
Nel frattempo porta a bollore due litri di acqua in una pentola capiente e procedi con la pulizia del sedano rapa: pelalo utilizzando un pelapatate o un coltello affilato, riduci la polpa a cubetti di 1 centimetro di lato e non appena l’acqua inizierà a bollire, immergici il sedano rapa a cubetti e lascialo cuocere per circa 10 minuti, o comunque fin quando sarà ben cotto e morbido.
Non appena sarà cotto, scolalo bene e mettilo in un pentolino con la panna, il latte, il burro, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi accendi il fuoco al minimo e non appena il mix sarà ben caldo (non è necessario che inizi a bollire), toglilo dal fuoco e frulla il tutto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una purea omogenea.
Manteca bene la purea con il grana padano grattugiato e servila immediatamente in tavola, ben calda e cremosa.
Articoli correlati
Ingredienti
600 g di sedano rapa pulito | |
40 g di burro | |
150 ml di panna fresca | |
100 ml di latte | |
50 g di grana padano grattugiato | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android