
Caramello salato
Raffinato e delizioso
Ingredienti
- 250 g di zucchero semolato
- 180 g di panna fresca liquida
- 110 g di burro freddo a pezzetti
- 9 g di sale fino
Preparazione Caramello salato
Il caramello salato è una preparazione davvero molto particolare, sia nel gusto che nella realizzazione vera e propria. Questa salsa così particolare si sposa bene con dolci al cioccolato o alle noci, ma volendo potrai utilizzarlo per guarnire gelati (meglio se non alla frutta, perché stonerebbe il sapore), oppure come guarnizione per torte, cheesecake e biscotti.
Per preparare il caramello salato metti in un pentolino, meglio se di acciaio o di rame metti 250 g di zucchero semolato, trasferisci il pentolino su fuoco basso e fai sciogliere lo zucchero, evitando di mescolare il più possibile ma facendo roteare il pentolino. In questa fase, mescolare lo zucchero farebbe solo abbassare la temperatura dello zucchero e gli eventuali schizzi di caramello sulle pareti della pentola, brucerebbero.
Di solito io utilizzo un pentolino in acciaio come questo https://amzn.to/2G3HLoZ perché il materiale antiaderente potrebbe interferire con lo scioglimento dello zucchero.
A parte fai scaldare 180 g di panna fresca liquida in un pentolino posto su fuoco basso e non appena sfiorerà il bollore spegni il fuoco e tienila in caldo.
Appena lo zucchero sarà completamente sciolto e avrà assunto una colorazione dorata, mescolalo brevemente con una frusta e spegni il fuoco, poi senza esitazioni aggiungi immediatamente 110 g di burro freddo a pezzetti e 9 g di sale fino, mescolando bene e senza interromperti, fino quando il burro sarà completamente sciolto e incorporato al caramello.
Non appena il burro sarà ben incorporato, aggiungi la panna fresca liquida bollente e mescola ancora fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea.
Trasferisci la crema in una ciotola resistente al calore e lasciala raffreddare a temperatura ambiente, in questo modo si addenserà.
Il tuo caramello salato è pronto! Potrai utilizzarlo per guarnire torte, biscotti, cheesecake oppure per realizzare deliziose caramelle morbide.
Se vuoi che risulti più morbido e cremoso, puoi aumentare un pochino la quantità di panna, mentre se lo vuoi più sodo in modo da usarlo per preparare caramelle gommose, allora puoi diminuire un pochino la quantità di panna prevista nella ricetta.
Provalo ad esempio come guarnizione per dei deliziosi brownies, che puoi realizzare seguendo la ricetta://348 Brownies alle nocciole. Una volta pronto, il caramello salato si conserva per qualche giorno in frigorifero, ben chiuso in un vasetto, ma se preferisci puoi anche mettilo sottovuoto, invasando il caramello ancora caldo in un vasetto da conserve precedentemente sterilizzato e, dopo averlo chiuso con il suo coperchio, capovolgerlo e lasciarlo raffreddare completamente. A quel punto potrai conservarlo anche a temperatura ambiente per qualche settimana.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di zucchero semolato | |
180 g di panna fresca liquida | |
110 g di burro freddo a pezzetti | |
9 g di sale fino |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android