
Senape al miele
Perfetta per il pollo fritto
Ingredienti
- 150 g di senape
- 30 g di miele di acacia
- 15 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio e mezzo di acqua
Preparazione Senape al miele
La senape al miele, conosciuta anche con il nome di Honey Mustard è una salsa tipicamente anglosassone, molto diffusa sia in Inghilterra che negli Stati Uniti, dove viene spesso servita assieme al pollo o al pesce fritto oppure per preparare arrosti o abbinata ai classici Onion Rings, ossia gli anelli di cipolla impastellati e fritti. La sua preparazione è davvero semplicissima e una volta pronta potrà essere conservata in frigorifero, tenendo conto della data di scadenza della senape che hai utilizzato.
Per ottenere un buon risultato ti consiglio di utilizzare una senape abbastanza forte, di quelle cremose e prive dei semini. In commercio ne esistono moltissime e volendo potrai anche sceglierne una più dolce già in partenza, in base al risultato che vuoi ottenere.
Per preparare la senape al miele, metti in un pentolino posto su fuoco basso 30 g di miele, 15 g di zucchero semolato e 1 cucchiaio e mezzo di acqua, quindi lascia scaldare il composto, mescolandolo spesso fino a quando l’acqua sarà completamente evaporata e lo zucchero sciolto e avrai ottenuto un liquido sciropposo.
A questo punto togli il pentolino dal fuoco e aggiungi 150 g di senape, quindi mescola bene il tutto fino a quando lo sciroppo sarà completamente amalgamato alla senape.
Travasa la tua senape al miele in una ciotolina o un vasetto pulito e asciutto e lasciala raffreddare completamente, a quel punto potrai rimetterla in frigorifero e utilizzarla all’occorrenza.
Per preparare questa senape al miele di solito io utilizzo un pentolino in acciaio come questo https://amzn.to/2Tx9dRd che non ha il rivestimento di materiale antiaderente, che potrebbe interferire con la cottura dello zucchero.
Se non sai come utilizzarla, ti dò qualche spunto, oltre all’abbinamento classico con il pollo fritto, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3379 Pollo fritto del Kentucky: ad esempio potresti usarla per cospargere un pezzo di arrosto da cuocere in forno, oppure come ingrediente per insaporire l’impasto delle polpette.
Ad ogni modo questa salsa è ottima anche per condire insalate, assieme a sale, olio e aceto, oppure come accompagnamento per dei gamberi fritti, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3111 Gamberi al cocco.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di senape | |
30 g di miele di acacia | |
15 g di zucchero semolato | |
1 cucchiaio e mezzo di acqua |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android