; ; Ricetta Quadrotti alle ciliegie - La ricetta di Piccole Ricette
Quadrotti alle ciliegie

Quadrotti alle ciliegie

I quadrotti soffici e ricchi di succose ciliegie

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Quadrotti alle ciliegie

Condividi

I quadrotti alle ciliegie sono un dolce soffice, fresco e semplice da fare. Perfetto per la colazione, la merenda o perché no, come dolce spuntino dopo cena, questi quadrotti alle ciliegie sono deliziosi se accompagnati con una pallina di gelato alla crema. Per ottenere un buon risultato, ti consiglio di utilizzare delle ciliegie dolci e mature, oppure, per un tocco più asprigno, delle amarene fresche, anch’esse ben mature, che con il loro tocco acidulo bilanceranno la delicata dolcezza dell’impasto.

Per prima cosa, prepara l’impasto della torta: in una ciotola sbatti a lungo con le fruste elettriche le 3 uova assieme a 180 g di zucchero, fino ad ottenere un composto molto chiaro, spumoso e gonfio.

Senza smettere di sbattere unisci a questo composto 120 g di olio di semi di mais a filo e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, continuando a sbattere fino a quando l’olio sarà completamente incorporato.

A questo punto setaccia in un’altra ciotola 280 g di farina assieme a 70 g di amido di mais, 12 g di lievito vanigliato per dolci e 1 pizzico di sale, poi unisci questo mix secco poco alla volta, sempre sbattendo con le fruste e alternandolo al latte, fino a quando avrai incorporato tutto il mix secco e tutti i 120 ml di latte. Alla fine dovrai ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

Infarina leggermente 300 g di ciliegie snocciolate e aggiungile al composto, mescolando delicatamente con una spatola per distribuirle uniformemente, poi versa il tutto in uno stampo rettangolare da 22 x 33 centimetri precedentemente foderato con carta da forno.

Di solito per questi quadrotti alle ciliegie, utilizzo una teglia come questa https://amzn.to/2l97Jg3 che ha le dimensioni giuste per le dosi di questa ricetta.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Per finire, distribuisci sulla superficie del dolce i rimanenti 300 g di ciliegie snocciolate, in maniera che non affondino troppo nell’impasto, poi cospargi la superficie con 50 g di mandorle a lamelle.

Metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotto e dorato in superficie. Per verificare il grado di cottura del dolce, puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito e senza impasto cremoso attaccato, significa che la torta è cotta, altrimenti lasciala cuocere altri 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente, prima di sformarlo, cospargerlo con poco zucchero a velo e tagliarlo in 20 quadrotti da circa 5 x 6 centimetri.

Se ami i dolci alle ciliegie allora non puoi non provare la ricetta://1425 Clafoutis alle ciliegie.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Kimchi pancake
precedente
Kimchi pancake
Spiedini estivi al prosciutto crudo
successivo
Spiedini estivi al prosciutto crudo
  • 90 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 199 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di ciliegie snocciolate
3 uova medie
180 g di zucchero
120 g di olio di semi di mais
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
120 ml di latte
280 g di farina
70 g di amido di mais
12 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
poca farina 00 per le ciliegie
50 g di mandorle a lamelle
zucchero a velo per la finitura q.b.
Kimchi pancake
precedente
Kimchi pancake
Spiedini estivi al prosciutto crudo
successivo
Spiedini estivi al prosciutto crudo