
Ravioli alle cime di rapa
I ravioli alternativi
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 4 uova da circa 70 g ciascuna a temperatura ambiente
- 300 g di cime di rapa pulite
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 150 g di provola dolce grattugiata grossolanamente
- 1 albume
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Ravioli alle cime di rapa
I ravioli alle cime di rapa sono un formato di pasta fresca ripiena decisamente saporito e fuori dal comune, realizzati con un ripieno a base di cime di rapa saltate in padella e arricchito con provola! Prova a servirli semplicemente con burro e parmigiano oppure con un condimento a base di salsiccia sbriciolata e rosolata in padella assieme a un filo di olio e uno spicchio di aglio, sono deliziosi!
Per preparare i Ravioli alle cime di rapa, devi innanzitutto occuparti dell’impasto di base: setaccia 400 g di farina 00 e disponila a fontana sul piano di lavoro (di legno), poi forma un incavo al centro nel quale rompere, una per volta, le 4 uova grandi a temperatura ambiente, quindi aggiungi un pizzico di sale.
Cominciando dal centro, mescola delicatamente le uova con una forchetta, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto vigorosamente per almeno 10 minuti (nel caso l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida). Mentre impasti, sbatti di tanto in tanto il panetto sul piano di lavoro: questo lo renderà più elastico.
Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per un’ora almeno, in un luogo fresco e asciutto.
A parte fai lessare 300 g di cime di rapa pulite in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 5-6 minuti, dopodiché scolale bene, strizzale e non appena saranno intiepidite, tritale finemente con un coltello.
Fai scaldare un filo di olio di oliva in una padella capiente e non appena sarà caldo, metti a rosolare lo spicchio di aglio tagliato a metà e subito dopo le cime di rapa tritate, mescola bene e lasciale insaporire per qualche minuto a fuoco basso.
Spegni il fuoco, elimina l’aglio e lascia raffreddare le cime di rapa, poi mettile in una ciotola, unisci 150 g di provola dolce grattugiata grossolanamente e mescola bene il tutto in maniera da amalgamare gli ingredienti. Tieni il ripieno da parte.
Personalmente, per grattugiare grossolanamente formaggi morbidi come in questo caso, utilizzo una grattugia come questa https://amzn.to/2PicMLw che ha i fori belli larghi.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprendila e dividila a metà (tenendo impacchettata l’altra metà, così non si seccherà), quindi stendi una delle due metà prima con il mattarello e poi, per tirare la sfoglia molto sottile, utilizza la macchinetta per tirare la pasta, impostando il rullo in modo da ottenere una sfoglia molto sottile.
Personalmente quando devo tirare la pasta, utilizzo questa https://amzn.to/2N0Q8ny ossia la classica macchinetta tirapasta a rulli.
Taglia la sfoglia a fette lunghe 20 centimetri e larghe circa 8 centimetri, poi distribuisci su una metà di ogni sfoglia 5 mucchietti di impasto poco più piccoli di una noce e a distanza di 4 centimetri l’uno dall’altro.
Spennella la pasta attorno ai mucchietti di ripieno con dell’albume, copri i mucchietti con l’altra metà di sfoglia, ripiegandola sul ripieno, quindi richiudi i bordi e gli spazi tra un mucchietto e l’altro premendo la pasta con la punta delle dita.
Per finire, taglia i rettangoli di pasta con il ripieno al centro, utilizzando una rotella dentellata (che gli donerà il classico contorno a zig-zag) o, in mancanza utilizza un coltello affilato.
Procedi in questo modo fino ad esaurimento di entrambi i panetti di pasta e del ripieno, in questo modo otterrai circa 48-50 ravioli, sufficienti per 4 persone, anche se il numero dei ravioli può variare in base allo spessore della pasta e alla dimensione dei ravioli stessi.
I tuoi Ravioli alle cime di rapa sono pronti per essere cotti e conditi come preferisci! Ricordati che il ripieno, essendo già cotto, non deve cuocere a lungo, quindi 3-4 minuti di cottura in acqua bollente salata saranno sufficienti!
Se ami i ravioli alternativi come questi Ravioli alle cime di rapa, allora non puoi non provare la ricetta://3656 Ravioli di patate al pesto.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina 00 | |
4 uova da circa 70 g ciascuna a temperatura ambiente | |
300 g di cime di rapa pulite | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
150 g di provola dolce grattugiata grossolanamente | |
1 albume | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android