
Minestrone di verdure
Il minestrone con 18 varietà di ortaggi, erbe e legumi
Ingredienti
- 200 g di patate pelate
- 150 g di carote pelate
- 100 g di porro pulito
- 150 g di polpa di zucca
- 50 g di spinaci o erbette
- 50 g di zucchina
- 50 g di sedano
- 100 g di fagiolini verdi
- 50 g di pomodori
- 100 g di verza
- 50 g di cavolfiore a cimette
- 50 g di cipolla a fettine
- 1 spicchio di aglio intero sbucciato
- 100 g di pisellini verdi puliti e lavati
- 150 g di fagioli borlotti freschi o già cotti
- 150 g di ceci freschi o già cotti
- 10 g di prezzemolo fresco
- 10 g di basilico fresco
- 2 cucchiai di olio di oliva
- acqua fredda q.b.
- 1 cucchiaino di sale grosso
- scaglie di grana padano q.b.
Preparazione Minestrone di verdure
Quando si pensa a una cena leggera, ricca di verdure, salutare e che sia in grado di riscaldare anche la giornata più fredda e uggiosa, il pensiero va sempre inevitabilmente a lui: il minestrone di verdure. Ovviamente ognuno lo fa modo suo e con le verdure che preferisce, io che praticamente le amo tutte, lo faccio con 18 ingredienti, tra verdure, erbe e legumi.
Per preparare il minestrone, inizia pulendo e tagliando le verdure: taglia a cubetti da un paio di centimetri di lato 200 g di patate, precedentemente pelate e mettile in una grossa pentola.
Taglia poi 150 g di carote pelate in 4 parti per la lunghezza, poi riduci i bastoncini a pezzetti lunghi 1-2 centimetri e mettili nella pentola assieme alle patate.
Taglia a rondelle spesse 5 millimetri 100 g di porro e mettilo nella pentola, poi riduci a cubetti anche 150 g di polpa di zucca e metti entrambi nella pentola.
Con un coltello trita grossolanamente 50 g di spinaci o erbette, poi riduci a cubetti 50 g di zucchina e a pezzetti 50 g di sedano, quindi aggiungili agli altri ingredienti.
A parte spunta 100 g di fagiolini verdi, tagliali a pezzetti lunghi 2-3 centimetri, poi taglia a pezzetti 50 g di pomodori, eliminando i semini e aggiungi anche questi nella pentola.
Taglia a striscioline 100 g di verza e aggiungile nella pentola, assieme a 50 g di cavolfiore a cimette, 50 g di cipolla a fettine, 1 spicchio di aglio intero sbucciato, 100 g di pisellini verdi puliti e lavati, 150 g di fagioli borlotti freschi o già cotti, 150 g di ceci freschi o già cotti, poi per ultimi unisci 10 g di prezzemolo fresco e 10 g di basilico fresco spezzettati a mano.
Con le mani mescola leggermente tutte le verdure e i legumi, irrorali con 2 cucchiai di olio di oliva, copri le verdure con acqua fredda facendo arrivare il livello dell’acqua uno o due centimetri sopra alle verdure, poi aggiungi un cucchiaino di sale grosso. A questo punto puoi far cuocere il minestrone e hai due scelte: puoi cuocerlo in una pentola normale o nella pentola a pressione.
Personalmente scelgo sempre la pentola a pressione, un po’ perché si fa decisamente più in fretta, un po’ perché in questo modo le verdure non si disfano troppo.
Se lo cuoci in pentola a pressione, calcola 15 minuti dall’inizio del fischio, mentre se lo cuoci nella pentola normale, dovrai calcolare circa 45 minuti da quando inizierà a bollire.
Una volta pronto, spegni il fuoco, elimina lo spicchio di aglio e lascia riposare il minestrone di verdure per 10 minuti, prima di versarlo nei piatti e completarlo con scaglie di grana padano.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di patate pelate | |
150 g di carote pelate | |
100 g di porro pulito | |
150 g di polpa di zucca | |
50 g di spinaci o erbette | |
50 g di zucchina | |
50 g di sedano | |
100 g di fagiolini verdi | |
50 g di pomodori | |
100 g di verza | |
50 g di cavolfiore a cimette | |
50 g di cipolla a fettine | |
1 spicchio di aglio intero sbucciato | |
100 g di pisellini verdi puliti e lavati | |
150 g di fagioli borlotti freschi o già cotti | |
150 g di ceci freschi o già cotti | |
10 g di prezzemolo fresco | |
10 g di basilico fresco | |
2 cucchiai di olio di oliva | |
acqua fredda q.b. | |
1 cucchiaino di sale grosso | |
scaglie di grana padano q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android