; ; Ricetta Rigatoni al ragu sfilacciato - La ricetta di Piccole Ricette
Rigatoni al ragu sfilacciato

Rigatoni al ragu sfilacciato

Ricchi e saporiti

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Rigatoni al ragu sfilacciato

Condividi

I Rigatoni al ragu sfilacciato sono un primo piatto ricco e saporito, il cui condimento viene realizzato come uno spezzatino, cotto a lungo per rendere la carne morbida. Sicuramente non è uno di quei piatti veloci da preparare, ma lo sforzo, ti assicuro, vale il risultato e una volta pronto, potrai anche congelarlo come un normale ragù.

Per questa ricetta il mazzetto di erbette è molto importante: se non sai come realizzarlo, puoi seguire le indicazioni che trovi nel mix://SP042 Bouquet garni 2 che trovi nello Spicy Box.

Per preparare i Rigatoni al ragu sfilacciato, inizia facendo scaldare un generoso filo di olio in una casseruola capiente posta su fuoco vivace. Non appena l’olio sarà ben caldo, metti a rosolare 500 g di polpa di spalla di manzo a pezzi da 3-4 centimetri, mescolandola di tanto in tanto.

Per cuocere gli spezzatini personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.

Non appena i bocconcini di carne saranno ben rosolati e coloriti, toglili dalla casseruola e tienili da parte, mettendoli in una ciotola.

Se necessario aggiungi ancora un filo di olio nella casseruola e fai rosolare, sempre a fuoco vivace,100 g di carota a dadini, 100 g di sedano a pezzetti piccoli e 100 g di cipolla tritata, mescolando spesso.

Non appena le verdure saranno ben ammorbidite e rosolate, rimetti la carne nella casseruola e bagna il tutto con 100 ml di vino rosso corposo, quindi lascialo evaporare.

A questo punto unisci il mazzetto di erbe e 35 g di triplo concentrato di pomodoro, mescola bene e poi aggiungi 500 g di passata di pomodoro e 300 ml di brodo di carne caldo, mescola bene e abbassa il fuoco al minimo.

Lascia cuocere il tutto per almeno 2 ore e mezza con il coperchio leggermente sollevato, mescolando di tanto in tanto.

Una volta cotta, la carne sarà molto morbida: toglila dalla casseruola e sfilacciala aiutandoti con due forchette, quindi rimetti la carne sfilacciata nella casseruola assieme al sugo, aggiusta di sale e lascia cuocere ancora una mezz’ora.

Nel frattempo fai cuocere 400 g di rigatoni in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotti, scolali e condiscili con il tuo ragu sfilacciato, poi servili in tavola con una macinata di pepe e una spolverizzata di grana padano grattugiato. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Antipasto di zucchine e caprino
precedente
Antipasto di zucchine e caprino
Chili di salsiccia
successivo
Chili di salsiccia
  • 240 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 770 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di rigatoni
500 g di polpa di spalla di manzo a pezzi da 3-4 centimetri
100 g di carota a dadini
100 g di sedano a pezzetti piccoli
100 g di cipolla tritata
35 g di triplo concentrato di pomodoro
300 ml di brodo di carne caldo
100 ml di vino rosso corposo
500 g di passata di pomodoro
1 mazzetto di erbe aromatiche
grana padano grattugiato per servire q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Antipasto di zucchine e caprino
precedente
Antipasto di zucchine e caprino
Chili di salsiccia
successivo
Chili di salsiccia