; ; Ricetta Risotto ai fichi e taleggio - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto ai fichi e taleggio

Risotto ai fichi e taleggio

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Risotto ai fichi e taleggio

Condividi

Il risotto ai fichi è un primo piatto semplice da preparare ma molto raffinato. Questo piatto è perfetto per una cenetta romantica o un’occasione importante. Il sapore affumicato dello speck e il sapore avvolgente del taleggio, trasformeranno un semplice risotto in un primo piatto corposo, che i fichi alleggeriranno con la loro freschezza.

Per cominciare fai sciogliere 30 g di burro in una padella capiente, poi unisci lo scalogno tritato e lascialo appassire lentamente, facendo attenzione a non farlo bruciare. Dopo un paio di minuti unisci lo speck, lascialo rosolare piano per un minuto, dopodiché aggiungi il riso e lascialo tostare per 3-4 minuti, trascorsi i quali potrai sfumarlo con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente prima di procedere come per qualsiasi risotto, ossia aggiungendo poco brodo vegetale caldo di tanto in tanto quando il riso tende ad asciugarsi.

Lascia cuocere il risotto per 20 minuti in totale (sempre aggiungendo poco brodo di tanto in tanto) e nel frattempo lava i fichi, tagliali in quattro spicchi e falli rosolare in una padella assieme a 10 g di burro, salandoli e pepandoli leggermente. Alla fine dovranno solo risultare appena rosolati, ma dovranno essere ancora sodi, quindi quando avranno preso colore, spegni il fuoco e tienili da parte.

Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura del risotto aggiungi il taleggio, il parmigiano e il burro rimanente, mescola bene e a cottura ultimata servi il risotto nei piatti da portata guarnendolo con le fettine di fico, un rametto di rosmarino e qualche ciuffetto di timo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Carciofi al forno
successivo
Clafoutis salato
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 483 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di riso Carnaroli
50 g di speck a dadini
1 scalogno
125 ml di vino bianco secco
1,2 litri di brodo vegetale caldo
50 g di taleggio
40 g di parmigiano reggiano grattugiato
4 fichi neri freschi
60 g di burro
4 rametti di rosmarino (per guarnire)
qualche ciuffetto di timo fresco (per guarnire)
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Carciofi al forno
successivo
Clafoutis salato