
Risotto cacio e pepe
Ingredienti
- 350 g di riso Carnaroli o Vialone nano
- 1,2 litri di brodo di pollo o vegetale caldo
- 60 g di pecorino romano grattugiato
- 70 g di parmigiano reggiano grattugiato + un po’ per guarnire
- 50 g di burro
- qualche foglia di prezzemolo per guarnire
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Risotto cacio e pepe
Il risotto cacio e pepe è una rivisitazione in chiave nordica della classica ricetta romana degli spaghetti cacio e pepe. Si tratta di una ricetta che è stata proposta anche da diversi Chef come Massimo Bottura e Antonino Cannavacciuolo, ognuno con la sua personalissima variante, dopotutto, qualcuno ha detto che una ricetta non è solo la somma dei suoi ingredienti, ma anche una stratificazione di significati: persone, luoghi e tempo.
Per cominciare, fai sciogliere metà del burro in una padella posta su fuoco basso e non appena sarà ben sciolto, metti a soffriggere il riso, lasciandolo tostare per due o tre minuti, sempre a fuoco basso.
Unisci a questo punto un paio di mestoli di brodo e una macinata di pepe, mescolando delicatamente, quindi procedi con la cottura del riso, lasciandolo cuocere per circa 15-18 minuti aggiungendo poco brodo di tanto in tanto quando il riso tenderà ad asciugarsi.
Quando il riso sarà cotto ma ancora al dente, aggiungi nell’ordine e sempre mescolando delicatamente: il burro avanzato, altro pepe macinato, un pizzico di sale, un cucchiaio o due di olio di oliva, il pecorino romano e per finire il parmigiano grattugiato, quindi porta a termine la cottura del riso, aggiungendo eventualmente un goccio di brodo se dovesse risultare troppo asciutto, in questo modo rimarrà bello cremoso.
Servi il risotto nei piatti, guarnendolo con qualche fogliolina di prezzemolo, pezzetti di pecorino (se vuoi), una spolverata di parmigiano e una macinata di pepe. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di riso Carnaroli o Vialone nano | |
1,2 litri di brodo di pollo o vegetale caldo | |
60 g di pecorino romano grattugiato | |
70 g di parmigiano reggiano grattugiato + un po’ per guarnire | |
50 g di burro | |
qualche foglia di prezzemolo per guarnire | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android