; ; Ricetta Ritz fatti in casa - La ricetta di Piccole Ricette
Ritz fatti in casa

Ritz fatti in casa

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Ritz fatti in casa

Condividi

I Crackers Ritz sono uno di quei prodotti amati da moltissime persone. Sarà per il loro gusto un po’ dolce e un po’ salato, sarà perché sai quando cominci, ma non sai quando finirai di mangiarli perché, diciamolo, uno tira l’altro e una scatola non è mai abbastanza. Ora però potrai preparare queste piccole gioie per il palato direttamente a casa con le tue mani e se non hai lo stampo rotondo a zig-zag, fa nulla, verranno buoni lo stesso anche se li ritaglierai quadrati con la rotella per la pizza oppure tondi e lisci, usando un coppapasta o un bicchierino. Una cosa che non può mancare però, sono i classici buchetti sulla superficie del cracker; questi buchetti servono per evitare che il cracker possa gonfiarsi e in questo modo la cottura sarà anche più uniforme.

Per realizzarli, metti innanzitutto la farina, il lievito, il sale (2-3 g circa) e lo zucchero di canna in un mixer dotato di lame in metallo, poi unisci il burro congelato a dadini e aziona il mixer a scatti, ottenendo un composto sabbioso e bricioloso.

Trasferisci il composto in una ciotola capiente e unisci l’acqua e l’olio di semi, quindi impasta velocemente il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto sodo e uniforme. Se vedi che l’impasto è troppo asciutto e tende a sbriciolarsi, puoi aggiungere un goccio di acqua, mentre se dovesse essere troppo appiccicoso e molle, puoi aggiungere un pochino di farina, fino a renderlo lavorabile e non appiccicoso.

Avvolgi l’impasto in un foglio di carta da forno e mettilo in frigorifero a riposare per 30 minuti, trascorsi i quali potrai tirarlo fuori e metterlo tra due fogli di carta da forno, per poi stenderlo con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore.

Con un coppapasta da 4-5 centimetri di diametro circa (se ne hai uno a zig-zag o con il bordo frastagliato, verranno molto più simili agli originali), ritaglia tanti piccoli cracker, adagiali distanziati uno dall’altro su di una leccarda o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e bucherellali in superficie con i rebbi di una forchetta o con la parte piatta di uno stecco di legno (non usare la parte appuntita altrimenti durante la cottura il buchetto sparirà e i crackers rischieranno di gonfiarsi). L’impasto avanzato potrai stenderlo nuovamente per ricavare altri crackers. Alla fine dovrai ottenerne circa 60, anche se il numero dipenderà dalla dimensione del coppapasta che hai utilizzato.

Trasferisci la teglia con i crackers in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per circa 10-12 minuti, mettendola sul ripiano più basso del forno e controllandoli spesso per evitare di bruciarli. Quando i crackers saranno ben dorati, sfornali e fin tanto che sono caldi, spennellali con un pochino di burro fuso e cospargili con un po’ di sale, poi lasciali raffreddare completamente e gustali!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pulled pork
precedente
Pulled pork
successivo
Torta rovesciata agli agrumi
  • 60 min
  • 60 porzioni
  • Difficoltà media
  • 38 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di farina 00
10 g di lievito chimico in polvere per torte salate
1 pizzico abbondante di sale (2-3 g circa)
20 g di zucchero di canna
90 g di burro congelato a dadini piccoli
30 g di olio di semi di arachidi
110 g circa di acqua fredda
burro fuso per spennellare q.b.
sale per cospargere q.b.
Pulled pork
precedente
Pulled pork
successivo
Torta rovesciata agli agrumi