; ; Ricetta Salisbury Steak - La ricetta di Piccole Ricette
Salisbury Steak

Salisbury Steak

Un piatto ideato più di cent'anni fa

Extra:
  • Economica
Cucina:

Un secondo piatto delizioso e saporito, ideale da servire assieme a un buon purè di patate.

Ingredienti

Preparazione Salisbury Steak

Condividi

La Salisbury Steak è un piatto molto diffuso negli Stati Uniti. La sua creazione risale alla fine del 1800 e si deve al medico Americano JH Salisbury, grande sostenitore della dieta a basso contenuto di carboidrati per la perdita di peso. Al di là del fatto che si tratta di una ricetta “dietetica”, se così si può chiamare, la Salisbury Steak è davvero un piatto delizioso e saporito. In pratica si tratta di un hamburger servito senza pane, l’impasto somiglia molto a una polpetta, mentre la forma dovrebbe ricordare quella di una bistecca.

Per cominciare, occupati dell’impasto: in una ciotola capiente metti 500 g di carne macinata di manzo, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, uno spicchio di aglio tritato, mezza cipolla tritata, un uovo, 2 fette di pane in cassetta sbriciolate, 2 cucchiai di latte, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un cucchiaio di salsa Worcestershire.

Impasta tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, poi copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare il composto per 30 minuti in frigorifero.

Nel frattempo, metti a rosolare la mezza cipolla tritata rimasta in una padella capiente assieme a un filo di olio di semi, fino a quando sarà ben dorata, poi aggiungi 200 g di funghi Champignon puliti e tagliati a fette e lasciali cuocere per 10 minuti, aggiustandoli di sale e pepe.

Unisci a questo punto due cucchiai di salsa Worcestershire, mescola bene e prosegui la cottura per altri 2 minuti, dopodiché bagna il tutto con 125 ml di brodo caldo.

A parte sciogli 1 cucchiaio di amido di mais in poca acqua fredda e aggiungi questa miscela nella padella assieme ai funghi. Lascia cuocere il tutto fino a quando la salsina sarà diventata densa e viscosa, poi spegni il fuoco e tieni da parte.

Trascorso il tempo di riposo della carne, riprendila e dividila in quattro parti, quindi forma degli hamburger dalla forma tonda o ovale, che possono essere più o meno spessi, a seconda dei tuoi gusti.

Metti a cuocere in una padella leggermente unta di olio i quattro burger, lasciandoli cuocere 3-4 minuti per lato, o comunque per il tempo necessario affinché siano cotti anche internamente, dopodichè versagli sopra il condimento a base di funghi e cipolle e prosegui la cottura per un paio di minuti, aggiungendo eventualmente un goccio di brodo se il sughetto dovesse essere troppo denso.

Una volta pronte, guarniscile se vuoi con foglioline di prezzemolo fresco e servi le Salisbury Steak assieme al loro sughetto, magari accompagnandole a un buon purè di patate, realizzato seguendo la ricetta://1215 Purè di patate che trovi nella sezione dei contorni.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata di barbabietole semplice
successivo
Vellutata di rape bianche
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 456 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di carne macinata di manzo
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 spicchio di aglio tritato
1 cipolla media tritata
1 uovo
2 fette di pane in cassetta
2 cucchiai di latte
200 ml di brodo di carne
1 cucchiaio di amido di mais
olio di semi q.b.
salsa Worcestershire q.b.
200 g di funghi Champignon puliti e tagliati a fette
qualche fogliolina di prezzemolo fresco per guarnire
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Insalata di barbabietole semplice
successivo
Vellutata di rape bianche