
Salmone su vellutata di zucchine
Ingredienti
- 2 filetti di salmone da 200 g ciascuno
- 1 limone
- 2 rametti di prezzemolo
- 2 spicchi di aglio sbucciati
- 2 zucchine
- 1 patata medio-piccola
- 1 piccola cipolla tritata (bianca o rossa)
- qualche foglia di basilico fresco
- 125 ml di latte
- acqua q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe bianco q.b.
Preparazione Salmone su vellutata di zucchine
Un secondo piatto leggero ma saporito, ideale per una cenetta romantica o per stupire i parenti con una combinazione di sapori davvero particolare e deliziosa! Questa ricetta prevede la rosolatura del salmone in padella, ma se vuoi, puoi alleggerire ulteriormente il piatto cuocendo il salmone al vapore e sostituendo il latte con un po’ di brodo vegetale.
Per prima cosa, occupati della vellutata: fai lessare la patata ben lavata in una pentola, partendo da acqua fredda non salata e portando a ebollizione il tutto. Per la cottura, potrebbero volerci fino a 45 minuti, in base alla dimensione della patata, comunque puoi verificarne la cottura pungendola con uno stecco di legno: se trapassa la patata facilmente e non incontra resistenza, significa che è cotta.
Mentre la patata cuoce, lava e monda le zucchine, riducile in una piccola dadolata e mettile da parte, poi fai rosolare la cipolla tritata in una casseruola posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio di oliva. Non appena sarà appassita, unisci le zucchine a cubetti e mescola bene, lasciandole rosolare per due o tre minuti a fuoco vivace, dopodiché unisci il latte e prosegui la cottura per 15 minuti, abbassando il fuoco al minimo e mescolando spesso. Se vedi che durante la cottura le zucchine si asciugano troppo, potrai aggiungere un goccio di acqua.
Quando la patata sarà cotta, pelala, tagliala a pezzetti e aggiungila nella casseruola assieme alle zucchine.
Terminata la cottura delle zucchine, trasferisci tutto il contenuto della casseruola in un mixer capiente, aggiungi le foglie di basilico, aggiusta di sale e pepe e frulla il tutto, fino ad ottenere una crema liscia e uniforme. Metti la vellutata da parte e tienila in caldo.
A questo punto occupati del salmone: assicurati che sia stato ben diliscato e squamato (e se è il caso, diliscalo tu con una pinzetta ed elimina i residui di squame), quindi mettilo a rosolare assieme a un filo di olio di oliva, due rametti di prezzemolo e due spicchi di aglio sbucciati (interi o tagliati a metà e privati del germoglio interno) in una padella posta su fuoco vivace, appoggiandolo con la pelle rivolta verso il basso.
Lascia cuocere il salmone 3 o 4 minuti per lato, fino a quando sarà ben cotto, dopodiché condiscilo con un po’ di succo di limone, un pizzico di sale e se vuoi una macinata di pepe bianco.
Componi i piatti mettendo un po’ di vellutata sul fondo e adagiando i filetti di salmone al centro, quindi servili immediatamente in tavola e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
2 filetti di salmone da 200 g ciascuno | |
1 limone | |
2 rametti di prezzemolo | |
2 spicchi di aglio sbucciati | |
2 zucchine | |
1 patata medio-piccola | |
1 piccola cipolla tritata (bianca o rossa) | |
qualche foglia di basilico fresco | |
125 ml di latte | |
acqua q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe bianco q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android