; ; Ricetta Bavarese al pistacchio - La ricetta di Piccole Ricette
Bavarese al pistacchio

Bavarese al pistacchio

Extra:
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Bavarese al pistacchio

Condividi

Un dolce al cucchiaio davvero speciale e perfetto da servire in occasioni speciali. Prepararla è davvero semplice, ha solo bisogno di un lungo tempo di riposo in frigorifero, quindi parti per tempo!

Per prima cosa metti in ammollo in acqua fredda la colla di pesce in una ciotolina e nel frattempo sbatti brevemente i tuorli in una ciotola capiente, assieme allo zucchero e all’amido di mais.

In un pentolino posto su fuoco basso scalda il latte (dovrà essere solo caldo, non dovrà bollire) , poi taglia a metà per il lungo la bacca di vaniglia e mettila in infusione nel latte caldo, spegnendo il fuoco. Copri il pentolino con un coperchio e lascia riposare il latte per 15-20 minuti.

Trascorso il tempo necessario, filtra il latte attraverso un colino e versalo nella ciotola assieme ai tuorli precedentemente mescolati assieme allo zucchero e all’amido, mescola bene e versa questo mix in un pentolino pulito, quindi trasferisci il pentolino su fuoco molto basso e lascia cuocere il tutto per qualche minuto, mescolando in continuazione, perché la crema non dovrà mai bollire.

Appena la crema si sarà leggermente addensata, scola la colla di pesce, strizzala bene e uniscila alla crema, spegnendo il fuoco, mescola bene per farla sciogliere completamente, dopodiché unisci la pasta di pistacchi e mescola con attenzione, in modo da amalgamare bene il tutto. Lascia raffreddare la crema mescolandola spesso (ci vorranno almeno un paio di ore, perché si raffreddi bene), se vuoi, puoi velocizzare il processo di raffreddamento, mettendo la pentola a bagnomaria in una ciotola più grande contenente acqua fredda e cubetti di ghiaccio e mescolando spesso il composto.

Non appena la crema si sarà raffreddata, monta la panna (che dovrà essere ben fredda, mi raccomando) fino a quando sarà parzialmente montata, ossia dovrai smettere di montare quando sarà spumosa ma non eccessivamente solida.

Incorpora quindi la panna alla crema precedentemente preparata, utilizzando una spatola ed effettuando movimenti circolari delicati dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Quando la panna sarà ben incorporata e avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo, versa il composto in bicchieri singoli, oppure stampini da budino monoporzione o in alternativa un solo stampo da budino da almeno 1,5 litri. Se utilizzi gli stampi per budino, da sformare prima di servire la bavarese, ricordati di ungerli con poco olio di semi, in questo modo sarà più semplice sformarla.

Trasferisci i bicchieri (o gli stampi) in frigorifero e lasciali riposare per almeno 3 ore (se invece usi uno stampo unico più grande, la bavarese dovrà riposare per almeno 6 ore). Se utilizzi gli stampi da sformare, per facilitare ulteriormente l’operazione, puoi immergere per pochi secondi lo stampo in acqua ben calda, prima di sformarlo.

Servi la bavarese decorandola con un po’ di pistacchi tritati grossolanamente e buon appetito!

Se non trovi la pasta di pistacchi già pronta, puoi realizzarla semplicemente così: fai tostare 100 g di pistacchi precedentemente sgusciati e pelati, mettendoli in un padellino posto su fuoco basso per circa 10 minuti e smuovendoli spesso. Una volta tostati (non troppo, altrimenti diventeranno amari), trasferiscili in un mixer e tritali grossolanamente, poi tienili da parte (lasciandoli dentro il mixer). In un padellino di acciaio posto su fuoco basso fai sciogliere lo 60 g di zucchero assieme a 15 g di acqua, fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto, poi unisci a filo questo sciroppo ai pistacchi tritati e aziona nuovamente il mixer fino ad ottenere una pasta densa. A questo punto, puoi aggiungere poca acqua calda (un cucchiaio per volta), sempre frullando, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, non troppo densa, ma nemmeno eccessivamente liquida.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Zuppa Santè
successivo
Tortine sandwich
  • 380 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 493 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 ml di panna fresca non zuccherata (ben fredda)
150 g di zucchero semolato
12 g di colla di pesce
250 ml di latte intero
10 g di amido di mais (o fecola di patate)
1 bacca di vaniglia
4 tuorli d’uovo
100 g circa di pasta di pistacchi
olio di semi q.b. (facoltativo)
pistacchi tritati per decorare q.b.
precedente
Zuppa Santè
successivo
Tortine sandwich