; ; Ricetta Crumpets - La ricetta di Piccole Ricette
Crumpets

Crumpets

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crumpets

Condividi

I crumpets sono delle focaccine di origine anglosassone che somigliano molto a delle spugnette, perfette per accogliere vari condimenti. Il loro sapore neutro le rende adatte ad essere gustate sia con condimenti dolci che salati: potrai quindi servirli assieme al burro, marmellate di ogni genere, sciroppo d’acero, miele, oppure in versione salata, con bacon e formaggio filante (ad esempio provola), oppure prosciutto, insomma i crumpets sono davvero versatili, per una colazione o un tè in puro stile British! Questa ricetta ti permetterà di realizzare circa 8 crumpets da 8 centimetri di diametro e 2 centimetri di spessore. Per realizzarli al meglio, ti consiglio di procurarti dei coppapasta in acciaio del diametro di 8 centimetri e alti almeno 3-4 centimetri. Se non li trovi, potrai preparare lo stesso i crumpets, ma ti verranno meno regolari nella forma e nello spessore.

Per realizzare i crumpets, inizia preparando la pastella: in una ciotolina versa 100 ml di latte tiepido, scioglici lo zucchero semolato e il lievito di birra (secco o fresco), quindi lascia riposare il composto per qualche minuto, fino a quando in superficie si sarà formata una schiumetta marroncina. Se dopo 5-10 minuti non si forma nessuna schiumetta in superficie, probabilmente il lievito non è più attivo (capita alle volte quando la data di scadenza è molto vicina o non è stato conservato correttamente), quindi dovrai ripetere l’operazione con altro lievito, latte e zucchero.

In una ciotola grande setaccia la farina assieme al bicarbonato e al sale, poi quando il lievito avrà iniziato a fare la schiumetta, fai un buco al centro della farina, versaci dentro il lievito sciolto e inizia a mescolare il tutto, aggiungendo man mano anche i restanti 300 ml latte tiepido. Sbatti bene il composto con una frusta (o con lo sbattitore elettrico), facendo attenzione che non rimangano grumi di farina (in caso, puoi passare il composto attraverso un colino a maglie non troppo fini, giusto per eliminare i grumi.

Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia lievitare a temperatura ambiente la pastella per circa 1 ora, o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Trascorso il tempo necessario, fai scaldare una padella antiaderente piuttosto larga su fuoco vivace, ungila con poco olio di semi e spennella i bordi interni di un coppapasta con del burro morbido.

Adagia al centro della padella calda il coppapasta unto con il burro, lascialo scaldare bene (operazione necessaria per la buona riuscita dei crumpets), quindi versa al suo interno circa 85-90 g di pastella lievitata e lascia cuocere il crumpet per circa 5-7 minuti, fino a quando sulla superficie compariranno dei buchetti ben evidenti. A questo punto solleva il coppapasta (facendo attenzione a non bruciarti) e stacca il crumpet, quindi rimettilo in padella a cuocere anche dall’altro lato per 2-3 minuti. Procedi in questo modo fino ad esaurimento della pastella, tenendo conto che se hai più di un coppapasta, puoi cuocere più crumpet per volta.

Una volta cotti adagiali su un piatto e servili immediatamente, oppure lasciali intiepidire leggermente prima di gustarli, assieme a quello che vuoi: marmellata, crema al cioccolato, prosciutto, bacon, ecc.

Idea leggera: se vuoi rendere un pochino più leggeri i crumpets, puoi utilizzare al posto del solo latte, un mix composto da 200 ml di latte e 200 ml di acqua, (per una versione decisamente più leggera puoi sostituire tutto il latte con l’acqua, in questo modo otterrai dei crumpet da circa 90-100 Kcal ciascuno). Inoltre, se preferisci puoi cuocerli in forno, versando l’impasto negli scomparti di una teglia da muffin antiaderente leggermente unta con olio di semi, precedentemente scaldata in forno a 200 °C (modalità statica) e lasciandoli cuocere per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando in superficie saranno comparse delle bollicine, che tenderanno a scurirsi in fretta, dopodiché potrai sollevarli e girarli, per cuocerli ancora 2 minuti dall’altro lato. Una volta sfornati, servili immediatamente in tavola, oppure lasciali freddare e poi tostali leggermente su una piastra calda prima di servirli.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata caprese di pasta
successivo
Carbonara di mare
  • 90 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 158 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

240 g di farina 00
400 ml di latte tiepido
12 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di sale (5 g circa)
5 g di lievito di birra secco (oppure 15 g se fresco)
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio (3 g circa)
burro ammorbidito a temperatura ambiente q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
precedente
Insalata caprese di pasta
successivo
Carbonara di mare