; ; Ricetta Gnocchetti con ceci e castagne - La ricetta di Piccole Ricette
Gnocchetti con ceci e castagne

Gnocchetti con ceci e castagne

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Gnocchetti con ceci e castagne

Condividi

Gli gnocchetti con ceci e castagne sono un primo piatto perfetto per la stagione fredda, sono sostanziosi, saporiti e dall’aspetto e sapore rustici. La preparazione è semplice e la cottura risottata della pasta, rende il piatto davvero cremoso! Per quanto riguarda le castagne, puoi scegliere se usare delle caldarroste ben sbucciate oppure delle semplici castagne lessate, al supermercato si trovano già cotte pelate e confezionate, pronte da usare. Anche per quanto riguarda i ceci, puoi usare quelli in scatola per fare prima, tieni però conto che se usi quelli in scatola, dovrai usarne circa 240 g (ben scolati e sciacquati) saltando il passaggio della loro bollitura in acqua. Inoltre, non disponendo dell’acqua di cottura dei ceci, dovrai utilizzare un brodo vegetale per cuocere la pasta. Se invece utilizzi i ceci secchi, ricordati che dovrai metterli in ammollo per 24 ore in acqua fredda, prima di poterli cuocere.

Dopo aver lasciato i ceci in ammollo per il tempo necessario, scolali e falli bollire in una pentola capiente colma di acqua leggermente salata in ebollizione, lasciandoli cuocere per circa 90 minuti (per le tempistiche di cottura consulta sempre le indicazioni sulla confezione).

Una volta cotti, scolali tenendo da parte (in caldo) l’acqua di cottura e lasciali intiepidire leggermente. Nel frattempo metti a scaldare un cucchiaio di olio di oliva in una casseruola capiente posta su fuoco vivace, unisci lo spicchio di aglio tagliato a metà e privato del germoglio interno, il rosmarino tritato, l’acciuga e il peperoncino.

Dopo un minuto unisci anche i ceci e le castagne sbucciate e spezzettate grossolanamente, mescola con cura e lascia rosolare il tutto per un paio di minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere gli gnocchetti sardi (crudi) e proseguire la cottura per altri 2 minuti.

A questo punto unisci poca acqua di cottura dei ceci per volta (o il brodo, se hai utilizzato i ceci in scatola), lasciando cuocere gli gnocchetti come faresti per un risotto, aggiungendo poco liquido di tanto in tanto fino a completa cottura della pasta. In questo modo potrai decidere se lasciare la pasta più asciutta o più brodosa, secondo i tuoi gusti. Una volta cotti, aggiusta gli gnocchetti di sale e servili in tavola, eliminando l’aglio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Paté di salmone e arancia
Salsa alle arance
successivo
Salsa alle arance
  • 120 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 476 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

120 g di gnocchetti sardi
100 g di ceci secchi
50 g di castagne già cotte (bollite o arrosto)
1 cucchiaio di olio di oliva
1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato
1 spicchio di aglio sbucciato
1 filetto di acciuga sott'olio
mezzo peperoncino verde o rosso privato dei semi
sale q.b.
precedente
Paté di salmone e arancia
Salsa alle arance
successivo
Salsa alle arance