; ; Ricetta Salsa tartara - La ricetta di Piccole Ricette
Salsa tartara

Salsa tartara

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Salsa tartara

Condividi

La salsa tartara è simile alla maionese, ma insaporita da diversi ingredienti come i capperi e i cetriolini. Quindi se vuoi fare più in fretta, puoi sostituire i tuorli, l’aceto e l’olio di mais con circa 320 g di maionese già pronta, alla quale dovrai solo mescolare tutti gli altri ingredienti tritati (aggiustando se necessario di sale).

Per preparare la salsa tartara seguendo interamente il procedimento, ti serviranno 4 tuorli sodi, quindi comincia facendo rassodare 4 uova ( gli albumi rassodati potrai utilizzarli in un’insalata o un’altra ricetta) mettendole in un pentolino colmo di acqua fredda e portando ad ebollizione, lasciale cuocere per 7 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire. Trascorsi i 7 minuti, scolale e raffreddale velocemente sotto un getto di acqua corrente fredda, dopodichè sgusciale e tieni da parte i tuorli rassodati.

Trita grossolanamente i capperi e i cetriolini, utilizzando un coltello oppure un mixer e metti questo trito da parte.

Trasferisci i tuorli sodi in una ciotolina, unisci la senape, l’aceto di vino, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi con i rebbi di una forchetta schiaccia i tuorli, mescolandoli bene all’aceto (dovrai ottenere un composto privo di grumi). Unisci i tuorli freschi e comincia a montare tutto con le fruste elettriche.

Continuando a montare, incorpora l’olio a filo, avendo cura di non aggiungerne troppo tutto assieme e per evitare che la salsa impazzisca, cerca di montare sempre nella stessa direzione. Alla fine, quando avrai aggiunto tutto l’olio, la salsa dovrà essere soda e cremosa.

A questo punto puoi aggiungere i cetriolini, i capperi, il prezzemolo e l’erba cipollina tritati, mescola bene ed ecco pronta la tua salsa tartara!

Piccolo consiglio: se per caso la salsa dovesse impazzire, per rimediare metti un tuorlo fresco in una ciotola, sbattilo con le fruste aggiungendo un cucchiaio di olio e a questo punto unisci, sempre sbattendo con le fruste, un cucchiaio per volta della salsa impazzita. Facendo così, tutto dovrebbe riequilibrarsi e la salsa dovrebbe ritornare alla normalità.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Risotto al salmone e limone
precedente
Risotto al salmone e limone
Insalata di gamberi e ananas
successivo
Insalata di gamberi e ananas
  • 15 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 333 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 tuorli sodi
2 tuorli freschi (a temperatura ambiente)
200 ml circa di olio di semi di mais
15 g di senape
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di capperi
3 cetriolini sott'aceto
1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaino di erba cipollina fresca tritata
pepe nero q.b.
sale q.b.
Risotto al salmone e limone
precedente
Risotto al salmone e limone
Insalata di gamberi e ananas
successivo
Insalata di gamberi e ananas