
Schiaffoni alla pescatora
Ingredienti
- 500 g di pasta corta tipo schiaffoni o paccheri
- 1 piccola gallinella (o cuoccio) da 500-600 g
- 2 calamari
- 6 code di gamberoni pulite e tagliate a pezzetti
- 500 g di vongole
- 2 spicchi di aglio sbucciati
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 20 pomodorini
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Schiaffoni alla pescatora
Gli schiaffoni alla pescatora sono un primo piatto a base di pesce, frutti di mare e dolcissimi pomodorini: un piatto davvero ricco e che profuma di mare! Gli schiaffoni (o paccheri) sono il formato di pasta perfetto per accogliere un sugo che ha tutto il sapore e la freschezza del mediterraneo!
Per realizzare questo piatto, ti consiglio di farti pulire il pesce direttamente dal pescivendolo, in questo modo risparmierai molto tempo. In caso contrario, pulisci bene la gallinella, squamandola con attenzione ed eliminando le pinne con una forbice affilata. Fatto ciò, dovrai eviscerarla: per farlo punta le forbici nel foro sotto la pancia vicino alla coda, quindi pratica un taglio lungo la pancia del pesce verso la testa ed elimina le interiora, poi sciacquala bene e tienila da parte.
Pulisci anche i calamari: separa i tentacoli dal resto del corpo, elimina le interiora e la penna cartilaginosa e trasparente (si sente chiaramente toccando con le dita, basta tirarla e verrà via senza problemi), tira via la pelle grigio-viola che ricopre tutto il corpo, poi per ultimo elimina anche il becco (o rostro) che si trova al centro dei tentacoli. A questo punto taglia la parte molle appena sopra gli occhi, tenendo solo i tentacoli e gettando via il resto della testa. Taglia quindi a pezzetti i calamari puliti e mettili da parte.
Per spurgare le vongole dalla eventuale sabbia, mettile in una ciotola capiente e lasciale a bagno in acqua fredda per 30 minuti circa, poi falle aprire in una casseruola capiente posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio. Copri la casseruola con il coperchio e agitala ogni 30 secondi per due minuti. Quando tutte le vongole saranno aperte, spegni il fuoco, tieni da parte le vongole e filtra il liquido che si sarà formato nella casseruola, passandolo attraverso un colino, poi tieni da parte anche questo.
Una volta pulito tutto il pesce, lava i pomodorini e tagliali a metà, poi mettili a rosolare in una pentola capiente assieme a un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio sbucciato. Dopo qualche minuto aggiungi il liquido delle vongole e i calamari a pezzetti, fai cuocere per 5 minuti, dopodichè aggiungi la gallinella intera, un paio di bicchieri di acqua e lascia cuocere il tutto per 20-25 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotta.
Non appena la gallinella sarà pronta, toglila dalla pentola, elimina la testa, la pelle, la spina centrale e le eventuali lische, quindi sminuzzane la carne e rimettila in pentola, aggiungendo anche i gamberoni a pezzetti. Prosegui la cottura per 8-10 minuti circa, a fuoco basso, aggiungendo anche le vongole tenute da parte, un pizzico di sale, una macinata di pepe e il prezzemolo tritato.
Nel frattempo fai cuocere i paccheri in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione e non appena saranno cotti, scolali e condiscili con il sugo alla pescatora appena preparato e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pasta corta tipo schiaffoni o paccheri | |
1 piccola gallinella (o cuoccio) da 500-600 g | |
2 calamari | |
6 code di gamberoni pulite e tagliate a pezzetti | |
500 g di vongole | |
2 spicchi di aglio sbucciati | |
1 cucchiaio di prezzemolo tritato | |
20 pomodorini | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android