
Kedgeree
Ingredienti
- 250 g di riso basmati
- 4 uova
- 200 g di filetto di eglefino o merluzzo
- 200 g di piselli verdi freschi o surgelati
- 1 cipolla bianca
- coriandolo o prezzemolo fresco q.b.
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaio di curry in polvere
- la punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
- 25 g di burro
- 1 lime
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Kedgeree
In epoca vittoriana, gli inglesi che tornavano in patria dalle colonie indiane, introdussero questa preparazione come piatto per la prima colazione. Come spesso accade, il piatto mutò, fino a diventare il kedgeree così come lo conosciamo oggi e il successo di questa pietanza fu tale che ormai viene considerato a tutti gli effetti un piatto della tradizione culinaria inglese. Per preparare questo delizioso piatto anglo-indiano, puoi utilizzare l’eglefino (nella versione originale viene utilizzato l’eglefino affumicato, ma spesso viene usato anche fresco) oppure il merluzzo o, per una versione più saporita, il salmone.
Per cominciare prepara le 4 uova sode: mettile in una pentola colma di acqua fredda e portala ad ebollizione, lasciando cuocere le uova per 7-8 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire. Trascorso il tempo indicato, scolale e raffreddale velocemente sotto acqua fredda, poi sgusciale e tienile da parte.
A parte fai lessare al dente 250 g di riso basmati in una pentola colma di acqua leggermente salata e nel frattempo occupati del condimento.
In una padella capiente fai rosolare in 25 g di burro la cipolla tritata grossolanamente, poi unisci il pesce (eglefino, merluzzo o salmone) precedentemente tagliato a pezzi e privato della pelle e delle lische, 200 g di piselli verdi, un generoso pizzico di sale e lascia cuocere il tutto per una decina di minuti, aggiungendo eventualmente anche un goccio di acqua.
Non appena il riso sarà cotto ma ancora un po’ al dente, scolalo e versalo nella padella, poi unisci un cucchiaino di curcuma in polvere, un cucchiaio di curry in polvere, la punta di un cucchiaino di zenzero in polvere e mescola bene il tutto, proseguendo la cottura per altri 5 minuti e mescolando bene per amalgamare e condire bene il tutto.
Una volta pronto, servi il kedgeree in tavola, aggiungendo le uova tagliate a spicchi, il coriandolo o il prezzemolo fresco (tritato o spezzettato a mano) e completando con una generosa macinata di pepe e una spruzzata di succo di lime.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di riso basmati | |
4 uova | |
200 g di filetto di eglefino o merluzzo | |
200 g di piselli verdi freschi o surgelati | |
1 cipolla bianca | |
coriandolo o prezzemolo fresco q.b. | |
1 cucchiaino di curcuma in polvere | |
1 cucchiaio di curry in polvere | |
la punta di un cucchiaino di zenzero in polvere | |
25 g di burro | |
1 lime | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android