; ; Ricetta Semifreddo allo yogurt - La ricetta di Piccole Ricette
Semifreddo allo yogurt

Semifreddo allo yogurt

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Semifreddo allo yogurt

Condividi

Molto fresca e invitante, questa torta somiglia nell’aspetto ad una cheesecake, ma si tratta di una torta semifreddo allo yogurt.

Per realizzarla devi prima di tutto occuparti della base: trita finemente i biscotti con un mixer o un frullatore, quindi mescolali al burro fuso, poi stendi e compatta con il dorso di un cucchiaio questo composto bricioloso sul fondo di uno stampo a cerniera del diametro di circa 20-22 centimetri con il fondo foderato di carta da forno e trasferiscilo in freezer per 30 minuti circa, in modo che si rassodi.

Mentre la base si rassoda, occupati della crema: separa i tuorli dagli albumi, mettendoli in due diverse ciotole.

Sbatti bene i tuorli assieme allo zucchero semolato, unisci a questa crema 25 g di fecola di patate (o amido di mais) e mescola bene il tutto, unisci il latte e versa questo composto in un pentolino.

Trasferisci il pentolino su fuoco basso e mescolando in continuazione porta a bollore, lasciando cuocere la crema fin quando si sarà addensata abbastanza. Non ti preoccupare se diventa molto densa e grumosa, perchè poi dovrai mescolarla assieme allo yogurt e passarla attraverso un colino a maglie strette.

Una volta addensata, lascia intiepidire leggermente la crema, poi mescolala assieme allo yogurt e setaccia entrambi (aiutandoti con un cucchiaio) attraverso un colino maglie strette. In questo modo otterrai una crema un po’ più morbida.

A parte monta gli albumi a neve fermissima, poi incorporali delicatamente alla crema setacciata, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

Tira fuori dal frigo lo stampo con la base di biscotti e versa al suo interno la crema che hai preparato, livellando bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.

Trasferisci la torta in freezer per 10 minuti e nel frattempo rendi più liquida la marmellata mettendola in un pentolino con due cucchiai di acqua, mescola bene e trasferisci il pentolino su fuoco basso, fino a quando la marmellata sarà più liquida, dopodichè lasciala intiepidire.

Trascorsi i 10 minuti, tira fuori dal freezer la torta e versaci sopra la marmellata, cercando di creare uno strato uniforme.

Rimetti in freezer la torta per circa 3-4 ore prima di servirla in tavola, magari lasciandola a temperatura ambiente per 15 minuti prima di servirla e cospargendo la superficie con fragole o frutti di bosco freschi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 240 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 344 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di biscotti tipo digestive
50 g di burro fuso
100 g di zucchero semolato
2 uova
100 ml di latte
25 g di fecola di patate (o amido di mais)
125 g di yogurt alla fragola
125 g di marmellata di fragole o frutti rossi q.b.
fragole o frutti di bosco q.b. per guarnire
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale