; ; Ricetta Pizza Lancianese - La ricetta di Piccole Ricette

Pizza Lancianese

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pizza Lancianese

Condividi

La pizza Lancianese, meglio conosciuta come pizza ai peperoni e alici è un piatto tipico del comune di Lanciano, in Abruzzo. Tradizione vuole che questa pizza venga servita durante le cerimonie di apertura delle feste patronali in onore di Santa Maria del Ponte, che cadono in settembre, ma ti assicuro che questa pizza è buona anche tutto il resto dell’anno!

Per cominciare, occupati della pasta per la base della pizza: in una ciotolina mescola il lievito assieme a metà dell’acqua tiepida, unisci anche il malto (o il miele) e mescola con cura il tutto. Lascia riposare per 1 minuto questo composto, nel frattempo sciogli 8 g di sale nell’acqua tiepida rimanente e setaccia le due farine in una ciotola capiente.

Unisci il mix di lievito, malto e acqua alle farine setacciate, quindi inizia ad impastare il tutto, aggiungendo anche l’acqua salata e 4 cucchiai di olio di oliva. Lavora l’impasto per 10 minuti circa, fino ad ottenere un composto molto elastico, morbido e che non si appiccica alle mani. A seconda delle necessità, tieni conto che puoi aggiungere un pochino di farina o di acqua, in modo da ottenere la consistenza giusta.

Trasferisci l’impasto in una ciotola unta con poco olio di oliva, coprila con la pellicola trasparente e mettilo a lievitare in un luogo tiepido per 1 ora e mezza circa, o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Nel frattempo occupati dei peperoni: lavali con cura, tagliali a falde eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi adagiali con la buccia verso l’alto, su una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e falli cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la buccia si sarà chiazzata di colore scuro. A questo punto sfornali e trasferiscili in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene: questo procedimento crea molta umidità all’interno del sacchetto, facilitando così la sbucciatura dei peperoni, quando si saranno intiepiditi. Una volta sbucciati, tagliali a striscioline e tienili da parte.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, riprendi l’impasto e stendilo in una teglia da pizza rotonda del diametro di circa 28 centimetri ben unta con olio di oliva, quindi copri la teglia con della pellicola trasparente e lascia riposare la pasta stesa nella teglia per 40 minuti a temperatura ambiente.

Non appena sarà trascorsa anche questa seconda lievitazione, condisci la base della pizza con i peperoni a striscioline e qualche filetto di alice ben scolato dall’olio di conservazione, quindi mettila a cuocere nel forno preriscaldato a 230 °C in modalità statica per 20 minuti circa o comunque fino a quando sarà cotta, avendo cura di tenere sotto controllo la pizza per evitare che possa bruciarsi.

Una volta pronta, sforna la pizza Lancianese e servila subito in tavola ben calda, buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Malloreddus alla campidanese
successivo
Brownies alla Nutella
  • 160 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 772 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di farina 00
150 g di farina Manitoba o farina di tipo 0
150 ml di acqua tiepida
7 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino colmo di malto d’orzo o miele
4 cucchiai di olio di oliva
8 g di sale fino
filetti di alici sott’olio ben scolati q.b.
1 peperone rosso
1 peperone giallo
precedente
Malloreddus alla campidanese
successivo
Brownies alla Nutella