; ; Ricetta Seppioline ai carciofi - La ricetta di Piccole Ricette
Seppioline ai carciofi

Seppioline ai carciofi

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Seppioline ai carciofi

Condividi

Ecco una ricetta senza fronzoli, che ti farà gustare a pieno il sapore delle seppioline e dei carciofi, in un piatto in cui mare e terra si sposano a meraviglia.

Lava 500 g di seppioline sotto l’acqua corrente e falle sgocciolare bene. Pulisci 2 carciofi, scartando le foglie esterne, le punte e i gambi. Taglia i carciofi a spicchi, elimina la barbetta interna e mettili a riposare per 10 minuti in una ciotola con un po’ di acqua fredda acidulata con il succo di 1 limone.

Ungi di olio una padella antiaderente e fai rosolare 1 spicchio di aglio schiacciato, poi toglilo e fai cuocere per 5 minuti le seppioline e i carciofi ben scolati. Dopo 5 minuti, alza la fiamma, sfuma con 125 ml di vino bianco, aggiusta di sale e pepe e continua a cuocere a fuoco moderato per altri 15 minuti, coprendo con il coperchio. Se la pietanza si asciuga troppo, aggiungi un po’ di brodo vegetale.

Mi raccomando di controllare più volte la cottura delle seppie, che devono restare tenere: attenzione quindi a non dimenticarle sul fuoco, perché se cuociono troppo diventano gommose e addio poesia!

Impiatta e servi ben caldo, spolverizzando con del prezzemolo fresco appena tritato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fusilli al salmone e finocchio
successivo
Piadina Romagnola
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 412 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di seppioline fresche pulite
2 carciofi
il succo di 1 limone
1 spicchio di aglio
125 ml di vino bianco
prezzemolo tritato q.b.
brodo vegetale q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Fusilli al salmone e finocchio
successivo
Piadina Romagnola