
Sofficini alla pizzaiola
Ingredienti
- 300 ml di latte
- 250 g di farina 00
- 1 uovo
- pangrattato q.b.
- 250 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di cipolla bianca tritata
- 1 cucchiaino di origano secco
- 200 g di besciamella
- 50 g di provola dolce a cubetti
- olio di oliva q.b.
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
Preparazione Sofficini alla pizzaiola
I Sofficini alla pizzaiola sono la versione casalinga dei famosi Sofficini che si trovano surgelati al supermercato. Prepararli non è difficile e volendo potrai farne in abbondanza, perché una volta pronti, potrai congelarli da crudi e poi metterli a cuocere nell’olio bollente (ancora congelati) solo quando vorrai consumarli, esattamente come quelli comprati.
Per cominciare, occupati del ripieno: in una padella fai rosolare in poco olio di oliva un cucchiaio di cipolla bianca tritata e non appena questa sarà dorata, unisci 250 g di passata di pomodoro, un cucchiaino di origano secco e un pizzico di sale, quindi mescola bene e lascia cuocere il sugo fino a quando sarà molto asciutto (in base al tipo di passata possono volerci anche 25-30 minuti). Una volta pronto, lascialo raffreddare completamente.
A parte prepara la besciamella (te ne serviranno 200 g), seguendo la ricetta://093 Besciamella, poi falla raffreddare.
Quando sia il sugo che la besciamella saranno freddi, mescolali assieme, aggiungendo anche 50 g di provola dolce a cubetti e tieni il composto da parte.
A questo punto prepara la pasta per i Sofficini: metti 250 ml di latte in una pentola capiente, aggiungi 3 cucchiai di olio di oliva, un generoso pizzico di sale e accendi il fuoco al massimo, portando ad ebollizione il latte.
Quando starà bollendo, abbassa la fiamma al minimo e versa 250 g di farina, mescolando prima con una frusta per eliminare tutti i grumi e poi con un cucchiaio di legno fino a quando il composto si sarà rassodato molto e si staccherà dalle pareti. Alla fine otterrai un composto piuttosto duro.
Trasferisci il composto sul piano di lavoro infarinato e lascialo raffreddare completamente, avvolgendolo nella pellicola trasparente, dopodiché impastalo con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio.
Stendi l’impasto ad uno spessore di circa 2 millimetri, poi con un coppapasta rotondo da circa 10-12 centimetri di diametro, ritaglia tanti dischi di pasta (con queste dosi dovresti riuscire a ricavarne una decina) e farciscili con una generosa cucchiaiata di composto di sugo, besciamella e formaggio.
Piega i dischi a metà ottenendo dei semicerchi e premendo bene i bordi prima con la punta delle dita, poi con i rebbi di una forchetta, in maniera da sigillare bene il ripieno.
Sbatti l’uovo assieme a 50 ml di latte in un piatto fondo, metti il pangrattato in un altro piatto fondo e passa ogni sofficino, prima nel composto di uovo e latte e poi nel pangrattato, panandoli per bene.
Una volta pronti, scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda. A proposito dell’olio, puoi utilizzare un qualsiasi altro olio di semi: mais, semi misti e girasole, evitando però l’olio di oliva perché non è adatto alla frittura e ha un sapore troppo marcato.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se i Sofficini sono spessi 2 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 3 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Non appena l’olio avrà raggiunto la temperatura corretta, immergi uno o due Sofficini alla volta e lasciali friggere, rigirandoli, fino a quando saranno dorati da entrambi i lati, dopodiché prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su dei fogli di carta assorbente, salali e servili subito in tavola.
Se non li vuoi friggere, puoi irrorarli con poco olio di oliva o di semi, per poi farli cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica 200 °C per circa 20 minuti, o comunque fino a quando saranno cotti e dorati.
Articoli correlati
Ingredienti
300 ml di latte | |
250 g di farina 00 | |
1 uovo | |
pangrattato q.b. | |
250 g di passata di pomodoro | |
1 cucchiaio di cipolla bianca tritata | |
1 cucchiaino di origano secco | |
200 g di besciamella | |
50 g di provola dolce a cubetti | |
olio di oliva q.b. | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android