; ; Ricetta Niter kibbeh - I mix di Piccole Ricette

Niter kibbeh

Il burro dei nomadi

Extra:
  • Ideale con la carne
  • Ideale con le verdure
  • Mix poco piccante

Oltre che sulle uova e sulle carni alla griglia, utilizzalo per preparare i pop corn, è delizioso!

Ingredienti

Preparazione Niter kibbeh

Condividi

Questo burro chiarificato e aromatizzato, chiamato anche tesmi (in tigrino), tipico della cucina etiope e eritrea è molto particolare e gustoso. In Etiopia viene utilizzato ampiamente su verdure e carni. Il processo di chiarificazione, depura il burro dalla caseina ed elimina l’acqua, riducendolo alla pura sostanza grassa: in questo modo risulta perfetto per cotture prolungate e fritture ad alte temperature. Nel Somaliland è conosciuto come Subag Somali ed è utilizzato sia in cucina che per la conservazione dei cibi nella cultura dei nomadi. Gli ingredienti sono leggermente diversi nell’uso somalo, poiché vengono utilizzati anche il cardamomo e i chiodi di garofano.

Preparazione

Metti il burro in una casseruola posta a bagnomaria dentro un tegame pieno per metà di acqua appena sotto il punto di ebollizione.

Lascialo sciogliere completamente, poi aggiungi tutti gli altri ingredienti e fai cuocere il tutto per circa 1 ora o poco più: a questo punto l’acqua contenuta nel burro sarà evaporata e la caseina sarà precipitata sul fondo assieme alle spezie e agli aromi, separandosi dalla materia grassa che ora somiglierà molto ad un olio chiaro.

Filtra il burro attraverso un colino a maglie strette, nel quale avrai messo delle garze bagnate. Avrai ottenuto così circa 250 g di Niter Kibbeh: potrai metterlo in un vasetto e conservarlo in frigorifero fino a due mesi o in freezer fino a sei mesi.

Utilizzo

Il Niter Kibbeh è ottimo per preparare le lenticchie e la verdura in generale al posto del burro normale, inoltre è eccellente sulle uova e sulle carni alla griglia. In Etiopia viene usato per cuocere uno stufato a cottura lenta, chiamato Doro Wat. Utilizzalo per preparare i pop corn, è delizioso!

Forse non sai che

Oltre alle spezie indicate puoi aggiungere anche 6 bacche di cardamomo, 1 cucchiaino di semi di fieno greco, mezzo cucchiaino di cumino, 1 bastoncino di cannella e 1 chiodo di garofano.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 30 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di burro
2 spicchi di aglio tritato
mezza cipolla bianca tritata
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di pepe nero macinato
mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine