
Sorbetto al limone
Ideale per concludere il pasto
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 150 ml di succo di limone
- 1 limone non trattato
- 200 g di zucchero
Preparazione Sorbetto al limone
Il Sorbetto al limone è un dessert al cucchiaio rinfrescante e leggero, perfetto per chiudere un pasto ma ideale da gustare in ogni momento della giornata. Il sorbetto può essere considerato l’antenato del gelato odierno, infatti si tratta di una preparazione antichissima. Basti pensare che già nel quinto secolo Avanti Cristo, il poeta Simonide raccontava che i Greci conservavano la neve nelle grotte, isolandola con strati di paglia e utilizzandola in estate per rinfrescare le bevande. Ma fu solo in un ricettario del 1226, che Mohammad Al Baghdadi riportò la prima ricetta “ufficiale” del sherbeth, termine da cui probabilmente deriva il nome attuale del sorbetto. La prima ricetta del tipico sorbetto italiano invece fu scritta da Bartolomeo Scappi, solo nel 1570.
Il sorbetto vero e proprio contiene di norma solo acqua, polpa o succhi di frutta e zucchero, non contiene latte o panna, che sono invece tipicamente utilizzati per la produzione del gelato. La grande differenza tra la granita e il sorbetto, non sta tanto negli ingredienti (spesso pressoché identici), ma nella struttura e nella grana del ghiaccio, che nel sorbetto deve risultare molto più fine.
Per preparare il sorbetto al limone, inizia preparando lo sciroppo: in una casseruola posta su fuoco basso fai sciogliere 200 g di zucchero in 500 ml di acqua e non appena avrai ottenuto un liquido completamente limpido e trasparente, spegni il fuoco e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo grattugia la scorza di 1 limone non trattato e aggiungila allo sciroppo ancora caldo, mescolando bene.
A questo punto pela al vivo il limone usando un coltello affilato: per farlo devi eliminare tutta la buccia e la parte bianca, rivelando la polpa del limone. Elimina anche le pellicine che ricoprono gli spicchi, i semi, se ce ne sono e metti la polpa in un frullatore, assieme a 150 ml di succo di limone, quindi aziona il frullatore a scatti fino ad ottenere un composto fine e decisamente liquido.
Non appena lo sciroppo sarà freddo, unisci il limone frullato assieme al succo, mescola molto bene e versa questo composto liquido in uno o più contenitori per il ghiaccio, quindi mettili nel freezer per 12 ore circa.
L’ideale sarebbe utilizzare delle vaschette per i cubetti di ghiaccio che permettano di ottenere dei cubetti piccoli, come queste https://amzn.to/2JDozOR in questo modo sarà più facile frullarle e ottenere un sorbetto liscio e dalla grana fine.
Una volta congelati, preleva i cubetti di acqua, zucchero e limone dalle vaschette e tritali finemente con un mixer o un frullatore munito di lame in metallo, poi servi subito il tuo sorbetto al limone.
In alternativa puoi anche congelare tutto in un blocco solo, ma prima di poterlo frullare, dovrai ridurlo a pezzi, alternativamente puoi riporre in freezer la miscela e mescolarla ogni 30 minuti per minimo 6-8 ore o comunque fino a quando non sarà diventata cremosa.
Se non lo consumi tutto subito, puoi rimetterlo in freezer e ripetere l’operazione di frullarlo quando vorrai consumarlo. Ad ogni modo ti consiglio di non conservare il sorbetto in freezer per più di una settimana, perché dopo un po’ tende a perdere e cambiare sapore e i cristalli diventano man mano sempre più grandi, rovinando la consistenza del sorbetto.
Se vuoi rendere il tuo sorbetto davvero speciale, allora puoi servirlo dentro la buccia scavata di alcuni limoni, e l’effetto wow è garantito! E se vuoi provare anche la granita, allora puoi realizzarla seguendo la ricetta://513 Granita al limone.
Articoli correlati
Ingredienti
500 ml di acqua | |
150 ml di succo di limone | |
1 limone non trattato | |
200 g di zucchero |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android