
Spaghetti al nero di seppia
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 800 g di seppie con la loro sacca di inchiostro
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- mezza cipolla bianca
- olio di oliva q.b.
- 100 ml di vino bianco
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Spaghetti al nero di seppia
Spesso succede che con il passare del tempo, un piatto di umili origini si trasformi in una prelibatezza da ristorante a 5 stelle, e gli spaghetti al nero di seppia sono uno di questi piatti. Un primo piatto di spaghetti conditi con un sugo a base di seppie assieme al loro inchiostro nero. Nel caso non lo sapessi, l’inchiostro delle seppie è un mezzo difensivo delle seppie, che quando si sentono minacciate, spruzzano l’inchiostro in maniera tale da creare delle vere e proprie nuvole per confondere il predatore e darsi così alla fuga.
Per realizzare questo delizioso primo piatto, inizia pulendo le seppie: con un coltello affilato pratica un taglio sul dorso delle seppie ed elimina l’osso bianco centrale. Facendo molta attenzione, apri le seppie a metà ed estrai con molta delicatezza le sacche dell’inchiostro nero, (tieni però conto che non è presente in tutte le seppie), prendendola con le dita ma senza schiacciarla, in modo da non romperla ed evitare così la fuoriuscita dell’inchiostro, quindi mettile da parte in una ciotolina e cerca di tenerle sempre umide. A questo punto separa i tentacoli dal resto del corpo, poi elimina anche il becco (o rostro) che si trova al centro dei tentacoli e taglia la parte molle appena sopra gli occhi, tenendo solo i tentacoli e gettando via il resto della testa. Sciacqua bene tutto sotto acqua corrente e taglia i le seppie a pezzetti, lasciando intera la parte dei tentacoli.
In una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare 4 cucchiai di olio e non appena questo sarà ben caldo, unisci la cipolla bianca tritata e lo spicchio di aglio intero o tagliato a metà, poi abbassa la fiamma e lascia appassire la cipolla a fuoco basso per un paio di minuti.
Trascorsi i 2 minuti, aggiungi in padella le seppie, mescola bene e lasciale cuocere per 5 minuti, poi sfuma con il vino bianco e prosegui la cottura per qualche minuto ancora, in modo da farlo evaporare bene.
Nel frattempo metti a cuocere gli spaghetti in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungi le sacche (o la sacca, se ne hai solo una) di inchiostro nella padella assieme alle seppie, schiacciala delicatamente con un cucchiaio e rompila, facendo fuoriuscire l’inchiostro, poi unisci in padella anche il prezzemolo, mescola bene e non appena gli spaghetti saranno cotti, scolali e condiscili con il sughetto al nero di seppia, completa il tutto con una macinata di pepe e servili immediatamente in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di spaghetti | |
800 g di seppie con la loro sacca di inchiostro | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
mezza cipolla bianca | |
olio di oliva q.b. | |
100 ml di vino bianco | |
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android