
Torta slava
Tre strati di assoluta bontà
Ingredienti
- 150 g di farina
- 20 g di amido di mais
- 1 pizzico di sale
- 60 g di zucchero a velo
- 3 g di lievito vanigliato per dolci
- 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 2 tuorli grandi
- 200 g di confettura ai mirtilli o frutti di bosco
- 2 albumi grandi
- 2 gocce di succo di limone
- 60 g di zucchero semolato
- zucchero a velo per la finitura q.b. (facoltativo)
Preparazione Torta slava
La torta slava è un dolce particolare e buonissimo e nonostante il suo aspetto possa apparire ricercato, è tutto sommato un dolce relativamente semplice da fare, nulla di più complicato che una crostata! Il suo nome deriva dal fatto che le origini di questo dolce sono da ricercare nell’est dell’Europa, più probabilmente infatti si tratta della rivisitazione di un dolce polacco chiamato Plesniak, composto solitamente da tre strati, il primo di pasta frolla, il secondo di marmellata e il terzo di meringa, il tutto poi ricoperto di pasta frolla al cacao sbriciolata, un po’ come se fosse una sbriciolata a più strati.
Questa versione è leggermente semplificata, sono sempre tre strati ma la meringa non viene coperta da altra pasta frolla.
Per questa torta io ho utilizzato una confettura ai frutti di bosco, però nel caso volessi utilizzare una confettura fatta in casa dal colore particolarmente indicato, puoi seguire la ricetta://3625 Confettura di mirtilli.
Per realizzare la torta slava, inizia dalla preparazione della pasta per la base: in una ciotola setaccia 150 g di farina assieme a 20 g di amido di mais, 1 pizzico di sale, 60 g di zucchero a velo e 3 g di lievito vanigliato per dolci, poi aggiungi 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato e 2 tuorli grandi, quindi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido.
Stendi l’impasto sul fondo (non sui lati) di uno stampo quadrato da circa 23-24 centimetri ben foderato con carta da forno o in alternativa uno stampo da crostate della stessa dimensione, con il fondo removibile, in quel caso non sarà necessario foderare lo stampo con la carta da forno.
In ogni caso, se vuoi vedere come foderare lo stampo, puoi guardare il mio video che trovi a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc dove mostro come foderare con la carta da forno vari tipi di stampo.
Io di solito per preparare la Torta slava utilizzo questo https://amzn.to/2sal5fs ossia uno stampo da crostate da 24 centimetri di lato con il fondo removibile.
A questo punto spalma tutta la superficie di pasta con 200 g di confettura ai mirtilli o frutti di bosco, avendo cura di stenderla in maniera il più possibile uniforme.
Metti a cuocere la base con la confettura nel forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per circa 15-20 minuti e nel frattempo prepara la meringa.
Per farlo, sbatti in una ciotola i due albumi assieme a 2 gocce di succo di limone, utilizzando uno sbattitore elettrico, fino a quando saranno ben montati e sodi. Per intenderci, se capovolgi la ciotola, la neve di albumi non dovrà muoversi di un millimetro.
Una volta montati, aggiungi 60 g di zucchero semolato poco per volta, continuando a sbattere con le fruste, fino a quando avrai ottenuto una meringa soda e lucida.
Trascorsi i 15-20 minuti di cottura della base, toglila dal forno, lasciala riposare un paio di minuti e poi stendi su tutta la superficie del dolce il la meringa di albumi e zucchero, aiutandoti con una spatolina, (se vedi che lo strato di meringa è molto spesso, puoi non metterla tutta) poi rimetti a cuocere la torta slava nel forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per altri 20-25 minuti o comunque fino a quando la meringa sarà diventata di un bel color caramello.
Una volta cotta, spegni il forno e lascia riposare la torta slava nel forno spento con lo sportello aperto per 5 minuti, prima di sfornarla.
Una volta sfornata, lasciala raffreddare completamente, dopodiché potrai cospargerla se vuoi con un po’ di zucchero a velo, tagliarla a quadrotti e servirla in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di farina | |
20 g di amido di mais | |
1 pizzico di sale | |
60 g di zucchero a velo | |
3 g di lievito vanigliato per dolci | |
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato | |
2 tuorli grandi | |
200 g di confettura ai mirtilli o frutti di bosco | |
2 albumi grandi | |
2 gocce di succo di limone | |
60 g di zucchero semolato | |
zucchero a velo per la finitura q.b. (facoltativo) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android