
Spiedini di pollo e pancetta
Ingredienti
- 600 g di petto di pollo
- 200 g di pancetta steccata a fettine
- 1 spicchio di aglio
- 200 ml di vino bianco
- qualche foglia di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Spiedini di pollo e pancetta
Se c’è una cosa che fa impazzire i golosi e i buongustai (grandi e piccoli), è mangiare con le mani. Questi spiedini, quindi, sono una soluzione perfetta, oltre che originale e gustosa, per servire la carne, soprattutto grazie al sapore della pancetta.
Per realizzare questi spiedini, prepara innanzitutto 600 g di petto di pollo, tagliandolo a bocconcini quadrati o rettangolari non troppo piccoli.
Scalda un po’ di olio in una padella, taglia a metà lo spicchio di aglio e fallo soffriggere a fuoco molto basso. Dopo un minuto, aggiungi due rametti di rosmarino e i bocconcini di pollo e falli rosolare bene su tutti i lati. Non è necessario che siano ben cotti internamente, perché termineranno di cuocere in un secondo momento.
Quando saranno rosolati, togli i bocconcini di pollo dal fuoco (elimina anche il rosmarino) e falli intiepidire leggermente, poi avvolgili a uno a uno con la pancetta a fettine e infilali negli spiedini, mettendo quattro o cinque bocconcini per spiedino e alternandoli con qualche foglia di alloro.
A questo punto, rimetti sul fuoco per far rosolare bene la pancetta e scioglierne un po’ il grasso, che contribuirà a insaporire il tutto.
Sfuma con 200 ml di vino bianco e cuoci per qualche minuto a fuoco vivace, dopodiché abbassa la fiamma, aggiungi un goccio di acqua se la padella è troppo asciutta, sala e continua a cuocere per altri 10-15 minuti, girando gli spiedini di tanto in tanto di tanto in tanto. Una volta cotti, servi gli spiedini ben caldi, assieme a una bella insalata o un soffice purè di patate, realizzato seguendo la ricetta://1215 Purè di patate.
Articoli correlati
Ingredienti
600 g di petto di pollo | |
200 g di pancetta steccata a fettine | |
1 spicchio di aglio | |
200 ml di vino bianco | |
qualche foglia di alloro | |
2 rametti di rosmarino | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android