; ; Ricetta Torta di mele al limone - La ricetta di Piccole Ricette
Torta di mele al limone

Torta di mele al limone

La torta di mele soffice e delicata, perfetta per la colazione

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta di mele al limone

Condividi

La torta di mele al limone è un dolce soffice dall’aroma molto delicato. Servilo a colazione, sarà il perfetto inizio di una splendida giornata!

Per cominciare, prendi le 4 uova e separa i tuorli dagli albumi mettendoli in ciotole separate, poi con le fruste elettriche monta a neve i 4 albumi e non appena saranno ben montati, unisci 100 g di zucchero e continua a montarli fino a quando avrai ottenuto una meringa soda e molto gonfia, poi tienila da parte.

In un’altra ciotola sbatti leggermente i 4 tuorli con 3 cucchiai di acqua calda, dopodichè montali a lungo con lo zucchero rimanente (150 g), fino a quando avranno triplicato il loro volume.

In una ciotola a parte setaccia 150 g di farina assieme a 150 g di amido di mais, 1 bustina di lievito per dolci da 16 g e un pizzico di sale, poi in un’altra ciotola mescola 100 ml di panna fresca liquida assieme a 80 ml di olio di semi e la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati, quindi aggiungi questi due composti ai tuorli sbattuti, alternandoli e mescolandoli delicatamente con una spatola.

Per ultimi incorpora il succo di mezzo limone e gli albumi montati a neve, mescolandoli delicatamente con una spatola, ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

A questo punto sbuccia le due mele renette e privale dei torsoli, quindi tagliane una e mezza a pezzetti non troppo grandi e la mezza mela rimanente, tagliala a fettine sottili, che userai per decorare la superficie. Per evitare che i pezzi di mela anneriscano, mettili a bagno in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo di un limone e lasciali a bagno per un paio di minuti, poi scolali e asciugali delicatamente con un canovaccio pulito.

Incorpora le mele a pezzetti nell’impasto, poi versa il composto in uno stampo a cerniera del diametro di circa 24-26 centimetri foderato con carta da forno e disponi sulla superficie le fettine di mela, quindi trasferisci la torta a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti.

Prima di sfornare il dolce, fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che la torta è cotta e può essere sfornata, altrimenti rimettila in forno e lasciala cuocere per altri 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la tua torta di mele al limone, prima di sformarla e servirla in tavola, cosparsa con un po’ di zucchero a velo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Sofficini al prosciutto
successivo
Spiedini di pollo e pancetta
  • 80 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 345 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 uova
3 cucchiai di acqua calda
250 g di zucchero
150 g di farina 00
150 g di amido di mais
la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
80 ml di olio di semi
100 ml di panna fresca liquida
1 pizzico di sale
2 mele renette
il succo di un limone e mezzo
zucchero a velo q.b.
precedente
Sofficini al prosciutto
successivo
Spiedini di pollo e pancetta