
Sugo di pomodoro fresco
Ingredienti
- 1,2 kg di pomodori San Marzano
- 1 rametto di basilico
- olio di oliva q.b.
- 1 grossa cipolla bianca
- sale q.b.
- acqua q.b.
Preparazione Sugo di pomodoro fresco
La pasta al pomodoro è una di quelle innocue ma necessarie dipendenze che fanno profondamente parte di noi Italiani e probabilmente, se qualcuno ci chiedesse se siamo più per la pasta al pomodoro o per il caffè, probabilmente lo guarderemmo come se ci avesse chiesto se fossimo più propensi a buttare giù dalla finestra nostra madre o nostro padre. Seriamente, alzi la mano chi non mangia, almeno due o tre volte in un mese la pasta al pomodoro. Conosco gente che la mangia un giorno si e l’altro, pure!
Da buoni italiani ovviamente abbiamo le nostre abitudini e ognuno di noi ha il suo modo di preparare il sugo al pomodoro: chi usa la passata, chi i pelati in scatola e chi, invece, non ha tempo e lo compra già bello pronto. Se però hai tempo e un po’ di pazienza, puoi seguire questa ricetta e realizzare un sugo di pomodoro partendo dai pomodori freschi e magari congelarlo, così da averne una bella scorta pronta all’uso.
Per cominciare, procurati dei pomodori San Marzano maturi, sodi e non ammaccati. Elimina i piccioli e lavali molto bene, dopodiché pratica un’incisione a croce su ogni pomodoro (questo serve a evitare che scoppino durante la cottura).
Fai sbollentare i pomodori in una pentola con abbondante acqua non salata in ebollizione per 5-6 minuti, quindi prelevali con una schiumarola e mettili in una bacinella piena di acqua e ghiaccio per un minuto, tirali fuori e appoggiali su di un tagliere, lasciandoli asciugare per 10 minuti.
Trascorso questo tempo pelali, tagliali a metà per il lato lungo, elimina la parte dura del torsolo e se vuoi anche i semini interni (io di solito li lascio), tagliali a pezzetti e mettili in una ciotola.
A parte sbuccia la cipolla, tagliala a fettine sottili e nel frattempo fai scaldare 4-5 cucchiai di olio di oliva in una pentola o una casseruola capiente posta su fuoco basso.
Quando l’olio sarà ben caldo, unisci la cipolla e mescola bene, quindi lasciala soffriggere lentamente, facendo attenzione a non bruciarla. A questo proposito, se vuoi, puoi aggiungere un goccio di acqua.
Non appena la cipolla sarà ben appassita, aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, mescola bene e lascia cuocere la salsa per almeno 30 minuti o comunque fino a quando sarà ben ristretta e i pomodori saranno completamente disfatti, mescolando spesso.
Verso fine cottura aggiusta di sale e unisci il rametto di basilico ben lavato. Se vuoi puoi unire solo le foglie spezzettate, ma ti assicuro che il rametto fa la differenza, e poi, se vuoi avere un sugo di pomodoro senza foglie, il rametto è anche più comodo da togliere.
Ecco pronto il sugo al pomodoro, utilizzalo per condire un buon piatto di pasta cotta al dente e magari spolverata con un po’ di parmigiano reggiano grattugiato. Buon appetito!
Ovviamente le varianti sono infinite, sia per quanto riguarda la scelta dei pomodori da utilizzare, che per gli aromi.
Articoli correlati
Ingredienti
1,2 kg di pomodori San Marzano | |
1 rametto di basilico | |
olio di oliva q.b. | |
1 grossa cipolla bianca | |
sale q.b. | |
acqua q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android