; ; Ricetta Tajine di pollo ai limoni e olive - La ricetta di Piccole Ricette
Tajine di pollo ai limoni e olive

Tajine di pollo ai limoni e olive

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Tajine di pollo ai limoni e olive

Condividi

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato amore a primo assaggio, lo ammetto, un po’ perché adoro il limone e lo metterei ovunque (e mio marito mi prende sempre in giro per questo), un po’ perché è effettivamente un piatto delizioso. Per questa ricetta ho utilizzato dei limoni in salamoia, che però in Italia sono difficili da trovare, perciò se hai tempo puoi prepararli in casa seguendo la ricetta://1894 Limoni in salamoia, oppure semplicemente sostituirli con dei normali limoni freschi e non trattati.

Il tajine di pollo ai limoni e olive, conosciuto anche con il nome “pollo M’qualli”, è un saporito piatto della tradizione marocchina, cotto nel Tajine, un tegame di origine berbera, tradizionalmente realizzato in terracotta (ma oggi se ne trovano anche in ghisa), spesso smaltata, composto da due parti: una parte inferiore piatta e circolare con i bordi piuttosto bassi, ed una parte conica superiore che viene appoggiata sul piatto durante la cottura. La particolare forma del coperchio è pensata per facilitare il ritorno della condensa verso il basso e ha sulla sommità un pomello che ne facilita la presa. Se non possiedi un Tajine, puoi utilizzare tranquillamente un normale tegame o una padella capiente munita di coperchio.

Per prima cosa, fai scaldare un filo di olio di oliva in un tegame capiente posto su fuoco vivace (o nel tajine, se ne possiedi uno), poi metti a rosolare le due cipolle tritate grossolanamente e lasciale cuocere per un paio di minuti, dopodiché aggiungi 4 spicchi di aglio pelati e tagliati a metà, un cucchiaino di semi di coriandolo macinati e 1 cucchiaino di zenzero in polvere, mescola bene e unisci le otto cosce di pollo, cuocendole bene per 5 minuti, rigirandole spesso per rosolarle da tutti i lati.

Quando le cosce di pollo saranno cotte esternamente, aggiungi nel tegame lo zafferano e 200 ml di brodo caldo, condisci con sale e pepe, abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere il tutto, coprendo con il coperchio, per circa 25-30 minuti, aggiungendo eventualmente un goccio di acqua se vedi che si asciuga troppo.

Trascorso il tempo di cottura, aggiungi 200 g di olive verdi denocciolate e i due limoni in salamoia precedentemente sciacquati e tagliati a fette o a pezzetti e prosegui la cottura per 15-20 minuti, poi togli il tegame dal fuoco, aggiungi 10 g di prezzemolo fresco tritato e servi in tavola, se vuoi, con del riso bollito o delle patate lesse.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Centrifugato antistress alla mela
successivo
Gnocchi al Castelmagno e noci
  • 75 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 443 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 cosce di pollo
2 piccoli limoni in salamoia
2 cipolle bianche tritate grossolanamente
4 spicchi di aglio pelati e tagliati a metà
1 cucchiaino di semi di coriandolo macinati
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 bustina di zafferano
10 g di prezzemolo fresco tritato
200 g di olive verdi denocciolate
200 ml di brodo di pollo o vegetale
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Centrifugato antistress alla mela
successivo
Gnocchi al Castelmagno e noci