; ; Ricetta Gnocchi al Castelmagno e noci - La ricetta di Piccole Ricette
Gnocchi al Castelmagno e noci

Gnocchi al Castelmagno e noci

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Gnocchi al Castelmagno e noci

Condividi

Il Castelmagno è un formaggio erborinato (come il gorgonzola, per intenderci, ma ha solo raramente tracce di muffa verde) molto saporito, tipico della provincia di Cuneo. Gli gnocchi conditi con questo delizioso formaggio sono uno dei piatti più caratteristici (e amati) della cucina cuneese, gustoso e delicato al tempo stesso.

Lava 1 kg di patate farinose e mettile in una pentola senza sbucciarle. Coprile con acqua fredda e falle cuocere fin quando saranno ben cotte e morbide (il tempo di cottura varierà a seconda delle dimensioni). Quando sono pronte, scolale e sbucciale ancora calde, poi passale nello schiacciapatate e stendile sul piano di tavolo leggermente infarinato o sulla spianatoia per farle intiepidire leggermente.

Salale leggermente e aggiungi 250 g di farina, 2 tuorli d’uovo e 1 cucchiaio di olio di oliva. Impasta bene il tutto senza lavorarlo troppo (deve rimanere bello morbido), poi lascia riposare per 5 minuti.

Dividi l’impasto in piccoli panetti e, usando le mani, ricava da ciascuno un cilindro del diametro di poco più di 1 centimetro. Taglia ogni panetto a tronchetti lunghi 2 centimetri, poi (usando il pollice) schiacciali leggermente sui denti di una forchetta, in modo da “rigarli”. Se invece possiedi un’assicella rigagnocchi, usa pure quella. Una volta fatti gli gnocchi, metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata.

Intanto, prepara il condimento: metti in una padella 50 g di burro, 200 g di Castelmagno a pezzetti piccoli e 200 g di panna fresca liquida. Mentre formaggio, burro e panna si amalgamano a fuoco lento, sminuzza in un mixer 100 g di noci sgusciate. Mettine metà nella padella e tieni da parte il resto.

Quando l’acqua bolle, butta gli gnocchi. Appena vengono a galla (ci vorranno pochi minuti), scolali con una schiumarola e versali nella padella della salsa, mescolando delicatamente.

Impiatta e guarnisci ciascuna porzione con una macinata di pepe, una spolverata delle noci tritate che hai tenuto da parte e qualche fogliolina di menta.

Se non hai tempo di preparare gli gnocchi, puoi comprarli già pronti, magari dal tuo pastaio di fiducia, per avere la sicurezza che siano belli morbidi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tajine di pollo ai limoni e olive
precedente
Tajine di pollo ai limoni e olive
successivo
Torta di carote e nocciole
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 980 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate farinose
250 g di farina 00 (+ un po’ per il piano di lavoro)
2 tuorli
1 cucchiaio di olio di oliva
50 g di burro
200 g di Castelmagno
200 g di panna fresca liquida
100 g di noci sgusciate
qualche fogliolina di menta
sale q.b.
pepe q.b.
Tajine di pollo ai limoni e olive
precedente
Tajine di pollo ai limoni e olive
successivo
Torta di carote e nocciole