
Tbone steak
La classica bistecca americana, alta e succulenta
Ingredienti
- 1 bistecca Tbone spessa 3 centimetri (tipo Fiorentina)
- 2 spicchi di aglio schiacciati e con la buccia
- pepe misto q.b. (bianco, rosa, nero e verde)
- sale grosso q.b.
- 40 g di burro
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 1 mazzetto di timo fresco
Preparazione Tbone steak
Prima di cominciare a preparare la Tbone steak, un piccolo accenno sul taglio di carne da utilizzare è doveroso. In Italia purtroppo non esiste un vero e proprio disciplinare sui tagli delle varie bistecche (Fiorentina a parte) come invece succede negli Stati Uniti, dove i tagli, soprattutto delle bistecche hanno grande importanza: la Tbone steak è tra questi ed equivale più o meno alla nostra Bistecca alla Fiorentina. La Tbone steak è un taglio con l’osso della vertebra lombare ancora attaccato, che possiede una caratteristica forma a T rovesciata (ecco perchè si chiama Tbone). Per essere una vera Tbone deve quindi necessariamente avere sia il filetto che il controfiletto.
Per realizzare la Tbone steak suprema, assicurati che la carne sia di ottima qualità, che non sia bagnata e fredda al momento di cuocerla, quindi lascia la carne a temperatura ambiente per almeno un’ora prima di cuocerla e asciugala bene con della carta assorbente da cucina. Ultima e non ultima doverosa precisazione, se vuoi ottenere un risultato impeccabile, utilizza una padella di ghisa o di ferro con il fondo molto spesso per cuocere la bistecca, evita l’alluminio e le padelle troppo sottili, perchè ti ritroverai con una bistecca bollita, invece che bella rosolata. I tempi di cottura che ho indicato vanno bene per cuocere una bistecca spessa 3 centimetri a cottura media (leggermente al sangue), quindi se la vuoi decisamente al sangue, cuocila 1 minuto in meno per parte, se la vuoi più cotta, cuocila 1 minuto in più per parte.
Detto ciò, puoi procedere così: ungi con pochissimo olio la Tbone steak, cospargila con abbondante sale grosso e pepe macinato, quindi scalda una padella di ghisa o di ferro dal fondo spesso, fino a renderla rovente: quando sarà veramente calda, metti la bistecca a cuocere e lasciala lì per 4 minuti (in base allo spessore, di solito si calcola 1 minuto e 30 secondi per ogni centimetro di spessore della carne, nel punto più spesso), senza schiacciarla, punzecchiarla o muoverla.
Trascorsi i 4 minuti girala dall’altra parte, utilizzando una paletta o una pinza, non usare forchettoni ed evita in tutti i modi di bucare la bistecca. Lasciala cuocere per 2 minuti, poi aggiungi il burro, l’olio, gli spicchi di aglio e le erbe (rosmarino e timo), quindi prosegui la cottura bagnando in continuazione la carne con la salsina che si sarà formata in padella e prosegui la cottura per altri 2 minuti.
Trascorso questo tempo, afferra la bistecca con una pinza e adagiala nella padella in verticale appoggiandola dalla parte dell’osso, perchè quella è la parte più spessa in cui facilmente la carne resta cruda. Tienila in questa posizione per altri 4 minuti, poi trasferiscila su un piatto da portata e avvolgila in un foglio di alluminio.
Lascia riposare la bistecca per circa metà del tempo che ci ha impiegato a cuocere (in questo caso, lasciala riposare per 6-7 minuti), dopodichè servila, tagliandola in diagonale a fette spesse 2 centimetri con un coltello dalla lama liscia e molto affilata, per non stracciare la carne. Ecco pronta la Tbone steak perfetta, servila assieme a una ciotolina di Coleslaw e immagina di essere a Manhattan!
Se vuoi servirla con il Coleslaw, puoi realizzarlo seguendo la ricetta://058 Coleslaw.
Articoli correlati
Ingredienti
1 bistecca Tbone spessa 3 centimetri (tipo Fiorentina) | |
2 spicchi di aglio schiacciati e con la buccia | |
pepe misto q.b. (bianco, rosa, nero e verde) | |
sale grosso q.b. | |
40 g di burro | |
1 cucchiaio di olio di oliva | |
2 rametti di rosmarino fresco | |
1 mazzetto di timo fresco |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android