
Impasto tanti dolci senza burro
Un solo impasto per mille dolci
Puoi arricchire l’impasto con mele a pezzi o altra frutta, canditi, uvette o pezzetti di cioccolato, oppure aromatizzarlo con cannella, scorza di arancia o aroma al rum.
Ingredienti
- 3 uova
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 150 g di zucchero
- 75 ml di acqua
- 100 g di olio di semi di mais
- 280 g di farina 00
- 12 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione Impasto tanti dolci senza burro
Un impasto talmente versatile che può essere utilizzato per fare tantissimi tipi diversi di dolci: torte, ciambelle, plumcake, muffin, cupcake, biscotti e anche basi per torte multistrato. Questa è la ricetta base, che puoi fare anche in versione nera, aggiungendo del cacao amaro in polvere (con queste dosi, puoi aggiungere fino a 70 g di cacao), puoi arricchire l’impasto con altri ingredienti come mele a pezzi o altra frutta, canditi, uvette o pezzetti di cioccolato, oppure aromatizzarlo con cannella, scorza di arancia o aroma al rum. Insomma, un vero impasto jolly, che si prepara in un battibaleno!
Qua di seguito troverai le indicazioni per realizzare i diversi dolci con questo impasto. Queste dosi ti permetteranno di preparare circa 800 g di impasto, quindi le calorie indicate si riferiscono a circa 100 g di impasto e i tempi indicati si riferiscono alla preparazione dell’impasto, in quanto i tempi di cottura possono variare a seconda di come lo si utilizza.
Per cominciare, in una ciotola sbatti le 3 uova con un pizzico di sale, i semi di 1 bacca di vaniglia e 150 g di zucchero, utilizzando le fruste elettriche, fino a quando avrai ottenuto un composto gonfio e omogeneo.
Senza smettere di sbattere unisci 75 ml di acqua, 100 g di olio di semi, poi poco per volta 280 g di farina 00 e per ultimo incorpora 12 g di lievito vanigliato per dolci, sempre sbattendo con le fruste, fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea, senza grumi.
A questo punto l’impasto base è pronto per essere cotto così com’è oppure arricchito con altri ingredienti.
Per fare un ciambellone bicolore, ad esempio, dividi l’impasto a metà e aggiungi 30 g di cacao amaro a una delle due metà di impasto, versa i due impasti in uno stampo da ciambelle da circa 22-24 centimetri di diametro e fai cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotto.
Se invece vuoi fare una torta, magari con dei pezzi di mela all’interno, mescola l’impasto con una mela tagliata a pezzetti (le renette sono le migliori per i dolci) e versa il tutto in uno stampo a cerniera da circa 20-22 centimetri di diametro ben foderato con carta da forno (se vuoi, puoi vedere il mio video su come foderare vari tipi di stampo a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc), poi fai cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando il dolce sarà ben cotto. Al posto delle mele puoi usare ananas a pezzetti, mirtilli, lamponi, fragole, pesche o altri tipi di frutta.
Per la versione Plumcake vale lo stesso discorso, quindi puoi farlo bicolore oppure arricchirlo con gli ingredienti che preferisci. Una volta pronto l’impasto, versalo in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri ben foderato con carta da forno e fallo cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotto.
Per i muffin invece, puoi arricchire l’impasto con quello che preferisci: cacao amaro, frutta a pezzi o gocce di cioccolato. Versa l’impasto negli stampi foderati con i pirottini di carta appositi riempiendoli per circa due terzi (in base alla dimensione dei tuoi stampi, potranno venire 10-12 muffin) e metti tutto a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno cotti anche internamente.
Per i cupcake, puoi lasciare l’impasto liscio o arricchirlo come vuoi, ma dovrai versare l’impasto negli stampi foderati con i pirottini di carta appositi riempiendoli per circa la metà (in base alla dimensione dei tuoi stampi, potranno venire 10-12 cupcake) dopodichè metti tutto a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno cotti anche internamente. A questo punto puoi guarnire i tuoi cupcake con un frosting al mascarpone realizzato seguendo la ricetta://3269 Frosting al mascarpone oppure una ganache al cioccolato, realizzata seguendo la ricetta://3271 Ganache al cioccolato.
Per verificare la cottura dei tuoi dolci, fai sempre la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Se invece vuoi fare dei biscotti, puoi aggiungere all’impasto del cacao, oppure delle noci o delle nocciole tritate grossolanamente, (evitando alimenti umidi come la frutta fresca). Versa l’impasto in una teglia dai bordi bassi da circa 26 x 38 centimetri ben foderata con carta da forno, livellalo con una spatola e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 15-20 minuti o comunque fino a quando la superficie sarà ben dorata e l’impasto ben cotto. Una volta cotto sfornalo e taglialo a striscioline spesse un paio di centimetri e lunghe 13 centimetri, lasciale raffreddare completamente e poi rimettile in forno (sempre a 180 °C) a biscottare per 10-15 minuti un po’ come si fa con i cantucci. Quando le striscioline saranno ben asciutte e croccanti, i biscotti saranno pronti.
Per finire, con questo impasto puoi anche realizzare una base per torte multistrato, cuocendo l’impasto in questo modo: versa l’impasto (normale o nella versione al cacao) in una teglia dai bordi bassi da circa 26 x 38 centimetri ben foderata con carta da forno, livellalo con una spatola e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 15 minuti o comunque fino a quando la superficie sarà leggermente dorata. Una volta cotto, sfornalo e taglialo in quattro rettangoli da 13 x 19 centimetri, poi una volta freddi, impila i quattro rettangoli, farcendo gli strati con le creme che preferisci.
Queste sono solo alcune idee su come utilizzare questo impasto, la tua fantasia sarà l’ingrediente che lo renderà ogni volta diverso e speciale!
Articoli correlati
Ingredienti
3 uova | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
150 g di zucchero | |
75 ml di acqua | |
100 g di olio di semi di mais | |
280 g di farina 00 | |
12 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android