
Confettura di prugne
Un classico per la colazione
Ingredienti
- 1,3 kg di prugne o susine
- 330 g di zucchero
- il succo di mezzo limone
Preparazione Confettura di prugne
La confettura di prugne è una delle più classiche in assoluto ed è perfetta per preparare crostate, biscotti, ma è ottima anche solo spalmata sul pane la mattina a colazione. Insomma, c’è sempre qualche buona motivazione per tenere in dispensa un vasetto di questa confettura.
Con queste dosi otterrai circa 1 kg di confettura di prugne, quindi le calorie indicate si riferiscono a circa 100 g di confettura.
Per preparare la confettura di prugne, devi innanzitutto pulire bene le prugne, in maniera da ottenere circa 1 kg di polpa. Perciò lavale bene, tagliale a metà ed elimina il nocciolo, quindi taglia la polpa a spicchi.
Metti le prugne a pezzetti in una ciotola capiente, poi unisci 330 g di zucchero e il succo di mezzo limone, quindi copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare le prugne in frigorifero per circa 4 ore.
Trascorso il tempo di riposo vedrai che si sarà formato un po’ di liquido, in parte formato dallo zucchero sciolto e in parte rilasciato dalle prugne.
Trasferisci le prugne con tutto il loro liquido in una pentola capiente e con il fondo spesso, quindi mettile a cuocere su fuoco basso.
Mescola bene il tutto e porta lentamente a bollore, lasciando cuocere la confettura per circa 40 minuti dall’inizio dell’ebollizione, o comunque fino a quando raggiungerà una temperatura compresa tra i 105 e i 108 °C, temperatura che indica la giusta cottura dello zucchero, mescolando spesso per evitare che si attacchi sul fondo ed eliminando man mano la schiumetta che si formerà in superficie.
Per verificare la temperatura della confettura, dovrai utilizzare un termometro da cucina, io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2s4lLTt che è molto preciso e la lettura è istantanea.
Se non hai un termometro da cucina, un modo per verificare la consistenza della tua confettura di prugne è la “prova del piattino”, che consiste nel mettere un cucchiaino di confettura su un piattino: se inclinandolo, la confettura fredda scivolerà lentamente, la consistenza è giusta e significa che è pronta e puoi spegnere il fuoco, altrimenti dovrai proseguire la cottura fino a quando la confettura di prugne avrà raggiunto la giusta consistenza.
Una volta cotta, spegni il fuoco e lasciala intiepidire o raffreddare, a quel punto potrai passare la confettura al passaverdure, se non ami i pezzi di frutta al suo interno oppure potrai lasciarla così com’è.
Personalmente, quando devo passare marmellate o altre conserve, utilizzo questo https://amzn.to/2IDKBom un passaverdure in acciaio inox, che ha due griglie diverse, così posso decidere quanto rendere fine e cremosa la mia confettura.
Per mettere la confettura di prugne sotto vuoto, riempi i vasetti di confettura (quelli adatti al sottovuoto) arrivando a 2 centimetri circa dal bordo di ogni vasetto, quindi richiudili con il loro coperchio. Trasferisci i vasetti in una pentola capiente sistemando sul fondo e tra i vasetti dei canovacci che ne impediranno la rottura durante la cottura, quindi ricoprili di acqua fredda poi porta lentamente il tutto a bollore, lasciandoli bollire per 30 minuti.
Trascorso questo tempo spegni il fuoco e lascia freddare i vasetti nella loro acqua (ci vorrà qualche ora) dopodichè tirali fuori e asciugali, verificando che il sottovuoto sia stato fatto correttamente: se, premendo il tappo, non sentirai il classico ‘clic clac’, il sottovuoto si sarà formato correttamente. In caso contrario, dovrai cambiare il tappo e ripetere l’operazione. Riponi i vasetti in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in questo modo la confettura di prugne si conserverà per un anno circa.
Se ami le confetture, allora puoi realizzare anche quella alle pesche o ai mirtilli, seguendo la ricetta://3639 Confettura di pesche oppure la ricetta://3625 Confettura di mirtilli.
Articoli correlati
Ingredienti
1,3 kg di prugne o susine | |
330 g di zucchero | |
il succo di mezzo limone |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android