; ; Ricetta Torta panna e fragole - La ricetta di Piccole Ricette
Torta panna e fragole

Torta panna e fragole

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta panna e fragole

Condividi

Questa ricetta ti consentirà di preparare una bellissima e deliziosa torta alla panna e fragole, utilizzando uno stampo a cerniera del diametro di 24 centimetri. Il suo aspetto esteriore è molto simile a quello di una charlotte, ma non si tratta di un semifreddo.

Per cominciare occupati della base: in una ciotola sbatti il burro con lo zucchero semolato, fino ad ottenere una crema liscia, dopodichè aggiungi un uovo alla volta, sbattendo a lungo con le fruste elettriche e avendo l’accortezza di far assorbire completamente l’uovo prima di aggiungerne un altro. Alla fine dovrai ottenere una crema soffice e omogenea.

A parte setaccia la farina assieme al lievito, al sale e al cacao amaro in polvere, quindi aggiungi questo mix (un paio di cucchiai alla volta) alla crema di uova e burro, alternandolo ogni volta con l’aggiunta di un goccio di latte, fino a quando avrai amalgamato bene tutti questi ingredienti. Dovrai ottenere una pastella liscia e piuttosto spessa, che scende a nastro dalla frusta.

Versa il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 centimetri ben imburrato e infarinato e metti a cuocere la base in forno statico caldo a 180 °C per circa 55-60 minuti (165 °C se usi la modalità ventilata). Se vedi che la torta scurisce troppo, puoi coprirla a metà cottura con un foglio di alluminio.

Al termine dei 55 minuti puoi fare la prova dello stecchino: se uno stecchino di legno infilato al centro del dolce ne uscirà pulito, allora vuol dire che la torta è cotta, altrimenti prosegui la cottura per altri 5 minuti e ripeti la prova.

Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente, dopodichè tagliala in due o tre fette orizzontali, ottenendo due o tre dischi (abbi cura di lasciare il disco alla base spesso il doppio degli altri due, altrimenti la torta crollerà).

In una ciotola a parte monta la panna (che dovrà essere fredda di frigorifero), poi dolcificala con 100 g di zucchero a velo (o di meno, se la preferisci meno dolce) e mettila in una sacca da pasticcere.

Crea uno strato di panna sopra il disco di base della torta e fai lo stesso con l’altro (se hai tagliato la torta in tre dischi), ricoprendo poi di panna anche la superficie esterna e i lati della torta.

Distribuisci le fragole sulla sommità della torta e decora i fianchi del dolce con i Pavesini, attaccandoli alla panna e tenendoli fermi con un nastro colorato (che toglierai prima di servire la torta).

Lascia raffreddare la torta per un paio di ore in frigorifero prima di servirla in tavola e buon appetito!

Idea golosa: se vuoi, puoi rendere questa torta ancora più golosa, spalmando i dischi della torta con del topping alle fragole o ai frutti di bosco. Puoi realizzare un topping da urlo seguendo la ricetta che trovi nella sezione delle salse.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 180 min
  • 18 porzioni
  • Difficoltà media
  • 352 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina 00
5 uova medie
250 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero semolato
75 g di cacao amaro in polvere
120 ml di latte a temperatura ambiente
12 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
500 ml di panna da montare non zuccherata
100 g di zucchero a velo
800 g circa di fragole pulite e lavate
36 Pavesini
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale