
Danubio
Ingredienti
- 230 ml di latte tiepido
- 1 uovo
- 15 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito di birra secco)
- 25 g di zucchero semolato
- 500 g di farina manitoba
- 10 g di sale
- 40 g di olio di oliva
- 100 g di scamorza a cubetti
- 200 g di prosciutto cotto a cubetti
- 1 tuorlo sbattuto con un goccio di latte (per spennellare)
Preparazione Danubio
Il Danubio è una torta salata di origine partenopea, anche conosciuta come Danubiana o Brioche al pizzico. Si tratta di una preparazione formata da una serie di palline di pasta lievitata, farcite con diversi ripieni e anche se la tradizione vuole ripieni a base di ricotta, oppure scamorza o provola assieme a salame o salsiccia, questa versione propone come ripieno la scamorza assieme al prosciutto cotto. Tu puoi utilizzare altri ingredienti secondo il tuo gusto, ma ti sconsiglio di utilizzare formaggi che durante la cottura rilascino molta acqua come la mozzarella, a meno di utilizzarne una molto asciutta o molto ben strizzata.
Detto questo, per preparare il Danubio, inizia mettendo in una ciotolina il lievito sbriciolato assieme a 100 ml di latte tiepido (prelevandolo dal totale). Lascialo sciogliere bene, mescolando delicatamente e fallo riposare per qualche minuto.
In una ciotola a parte setaccia la farina assieme al sale e allo zucchero, forma un buco al centro e versaci dentro l’uovo (precedentemente sgusciato in una ciotolina e leggermente sbattuto), il latte nel quale hai fatto sciogliere il lievito e il latte rimanente. Comincia ad impastare con una forchetta, poi unisci l’olio e impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
Trasferisci il panetto di pasta in una ciotola leggermente unta di olio, coprila con la pellicola trasparente e trasferiscila nel forno spento con la luce accesa, quindi lasciala lievitare per circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto (che dovrà aver raddoppiato il suo volume) e dividilo in 24 palline del peso di circa 35-37 g ciascuna (volendo, puoi realizzarne anche 28, più piccole, oppure 12 o 14 più grandi).
Stendi ogni pallina di pasta (ottenendo dei dischetti del diametro di circa 5-6 centimetri) aiutandoti con un mattarello e farcisci ogni dischetto con dadini di scamorza e cubetti di prosciutto.
Una volta farciti tutti i dischetti di impasto, richiudili con cura dandogli una forma sferica e disponi le palline a raggiera, in una teglia rotonda del diametro di circa 26-28 centimetri, foderata con carta da forno, avendo cura di tenere la parte della chiusura delle palline verso il basso.
A questo punto spennella la superficie delle palline con il tuorlo sbattuto assieme a un goccio di latte, copri la teglia con un foglio di pellicola trasparente e rimettila in forno spento con la luce accesa a lievitare per un’ora circa.
Trascorso questo tempo metti a cuocere il Danubio in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per circa 30-35 minuti e quando sarà cotto e dorato in superficie, sfornalo e lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo e servirlo in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
230 ml di latte tiepido | |
1 uovo | |
15 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito di birra secco) | |
25 g di zucchero semolato | |
500 g di farina manitoba | |
10 g di sale | |
40 g di olio di oliva | |
100 g di scamorza a cubetti | |
200 g di prosciutto cotto a cubetti | |
1 tuorlo sbattuto con un goccio di latte (per spennellare) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android