; ; Ricetta Torta passepartout - La ricetta di Piccole Ricette
Torta passepartout

Torta passepartout

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta passepartout

Condividi

La Torta passepartout è un dolce davvero leggero e veloce da preparare, perfetto per gli intolleranti alle uova e ai latticini. Questa versione è preparata con della farina 00, ma se vuoi renderla anche gluten free, puoi semplicemente sostituire la farina 00 con una farina di riso e verificare che lo zucchero e velo e il lievito vanigliato siano privi di glutine e da contaminazioni e il gioco è fatto. Perché passepartout? Semplice: perché proprio come una chiave che può aprire diverse serrature, questa torta va bene per tutti!

Per realizzare questa torta, accendi innanzitutto il forno in modalità statica a 180 °C, poi metti l’acqua in una ciotola capiente e scioglici dentro lo zucchero, mescolando bene. Lo zucchero dovrà essere completamente sciolto.

Unisci a questo punto i semi della bacca di vaniglia, la scorza dell’arancia e l’olio, sbattendo velocemente con una frusta. A parte setaccia la farina assieme al lievito vanigliato, quindi unisci questo mix all’emulsione di acqua, zucchero e olio, mescolando il tutto con una frusta, in modo che non rimangano grumi inesplosi di farina. Alla fine dovrai ottenere un composto piuttosto denso e cremoso.

Versa il composto ottenuto in uno stampo a cerniera del diametro di circa 26 centimetri foderato con carta da forno, quindi metti a cuocere la torta in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C lasciandola cuocere per circa 50-55 minuti, trascorsi i quali potrai fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto, vuol dire che la torta è pronta e può essere sfornata, altrimenti se vedi che rimane attaccato dell’impasto ancora cremoso, rimettila nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente, prima di sformarla e servirla in tavola, cosparsa di zucchero a velo.

Idea golosa: se vuoi, puoi sostituire la scorza grattugiata di arancia con quella di limone, oppure unirle entrambe assieme alla vaniglia, per una torta super profumata! Inoltre, puoi sostituire una parte dell’acqua con il succo spremuto dell’arancia, calcolando che ci vorranno in tutto 390 g di liquidi, tra acqua e succo d’arancia.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Vellutata di peperoni
precedente
Vellutata di peperoni
successivo
Biscotti Digestive
  • 60 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 323 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

390 g di acqua naturale a temperatura ambiente
350 g di farina 00
230 g di zucchero semolato
1 bustina di lievito vanigliato in polvere (16 g)
100 g di olio di semi di arachidi (o di mais)
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza di mezza arancia non trattata
zucchero a velo per guarnire q.b.
Vellutata di peperoni
precedente
Vellutata di peperoni
successivo
Biscotti Digestive