; ; Ricetta Biscotti Digestive - La ricetta di Piccole Ricette
Biscotti Digestive

Biscotti Digestive

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Biscotti Digestive

Condividi

I Digestive sono dei deliziosi biscotti secchi di origine anglosassone, comunemente utilizzati come base per le cheesecake. La loro particolarità sta nel fatto che non sono estremamente dolci e anzi, hanno un retrogusto leggermente salato, che li rende davvero speciali. Essendo biscotti secchi, durano parecchio se conservati all’asciutto in una scatola di latta ben chiusa. La preparazione di questi biscotti è davvero semplice e veloce, non hanno bisogno di tempi di riposo e con l’aiuto di un robot da cucina, si preparano in un attimo! Con questa ricetta potrai preparare all’incirca 20 biscotti del diametro di 7 centimetri.

Per cominciare accendi il forno a 180 °C in modalità statica, dopodichè occupati dell’impasto dei biscotti: trita finemente i fiocchi di avena in un mixer dotato di lame in metallo, poi trasferiscila in una ciotola capiente e aggiungi le due farine, l’amido di mais, lo zucchero di canna (55 o 65 g in base alla dolcezza che vuoi dare ai biscotti), la margarina e il lievito vanigliato, quindi mescola il tutto fino ad ottenere un composto molto morbido e umido. Per ultimo unisci il sale e mescola ancora, in modo da distribuirlo uniformemente.

Metti il panetto tra due fogli di carta da forno e stendilo con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 4 millimetri, poi con un coppapasta di 7 centimetri di diametro ritaglia tanti dischi quanti te ne permette la superficie della sfoglia, poi aiutandoti con una paletta trasferisci con delicatezza i biscotti su una placca o una leccarda dai bordi bassi foderata di carta da forno e bucherellane la superficie con i rebbi di una forchetta. Abbi cura di distanziare leggermente i biscotti uno dall’altro, perchè durante la cottura lieviteranno un pochino.

Stendi nuovamente gli avanzi di pasta e ritaglia altri biscotti, così da non sprecare nulla dell’impasto, poi procedi come prima, adagiando i biscotti sulla placca e bucherellali con una forchetta.

Non appena il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, fai cuocere i biscotti, mettendoli sul ripiano più basso del forno e lasciali cuocere per 18-20 minuti circa, o comunque fino a quando saranno dorati, asciutti e croccanti.

Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente su di una gratella, quindi servili assieme a una buona tazza di tè.

Idea golosa: se vuoi, puoi renderli ancora più golosi spennellando la superficie con del cioccolato fondente sciolto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Torta passepartout
successivo
Carciofi al forno
  • 30 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 86 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di fiocchi di avena
50 g di farina 00
30 g di farina integrale
20 g di amido di mais
100 g di margarina
55-65 g di zucchero di canna fine
1 cucchiaino colmo di lievito vanigliato
1 cucchiaino di sale fino
precedente
Torta passepartout
successivo
Carciofi al forno