; ; Ricetta Torta pasticcera alle fragole - La ricetta di Piccole Ricette
Torta pasticcera alle fragole

Torta pasticcera alle fragole

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta pasticcera alle fragole

Condividi

La torta pasticcera alle fragole è un dolce classico, perfetto da preparare in occasione di feste e anniversari. A base di soffice pan di Spagna arricchito da dolce crema pasticcera e fragole, questa torta ricoperta di panna montata sarà molto apprezzata da grandi e piccini!

Per cominciare occupati del pan di Spagna: se vuoi, puoi comprarne uno già fatto (in commercio se ne trovano di già pronti, anche già tagliati a strati), oppure puoi prepararlo da te, seguendo la ricetta del Pan di Spagna che trovi nella sezione dei dolci. Una volta pronto e raffreddato, taglia il pan di Spagna in tre fette, ottenendo tre dischi di uguale spessore.

A parte realizza la crema pasticcera: anche per questa puoi optare per una già pronta, oppure prepararla in casa (fatta in casa è molto più buona) seguendo la ricetta per la crema pasticcera che trovi nella sezione delle salse.

Mentre la crema pasticcera si raffredda in frigorifero, occupati della crema alle fragole: lavale bene e privale del picciolo, poi frullane metà in un mixer (tieni le altre per guarnire la torta), passale attraverso un colino a maglie piuttosto fini per eliminare i semini (solo se vuoi eliminarli) e mettile a cuocere in una casseruola assieme a 100 g di zucchero e il succo di mezzo limone. Lascia cuocere questa salsina per 5-10 minuti, dopodichè spegni il fuoco e lasciala raffreddare completamente.

A questo punto puoi procedere con l’assemblaggio della torta: disponi il primo disco di pan di Spagna su un piatto da portata, poi con l’aiuto di una spatola o una tasca da pasticcere distribuisci metà della crema pasticcera sul primo strato. Appoggia il secondo disco di pan di Spagna sopra la crema e come prima spalmalo con la rimanente crema pasticcera.

Adagia il terzo disco di pan di Spagna sopra a tutto e trasferisci la torta in frigorifero. Nel frattempo monta la panna (che dovrà essere fredda di frigorifero) con le fruste a bassa velocità e non appena la panna sarà ben montata, zuccherala a piacere, setacciando lo zucchero a velo e mescolando delicatamente con una spatola la panna facendo attenzione a non smontarla.

Tira fuori dal frigorifero la torta e trasferisci la panna montata in una tasca da pasticcere, poi con questa decora i fianchi e il bordo superiore del dolce, avendo cura di creare una specie di coroncina in cima alla torta, questa funzionerà da barriera per contenere la salsa alle fragole.

Per ultime disponi le fragole fresche ben lavate (intere o tagliate a pezzi) in cima alla torta, dentro la coroncina, quindi ricoprile con la salsa alle fragole preparata in precedenza e ben raffreddata.

Lascia riposare la torta pasticcera in frigorifero per un’ora almeno, prima di servirla in tavola, in questo modo avrà il tempo di assestarsi e rassodarsi bene.

Idea alternativa: come quasi tutte le ricette, anche questa può essere modificata e personalizzata, quindi se vuoi, potrai sostituire le fragole con altri frutti, come ad esempio frutti di bosco oppure pesche o ananas! Anche il Pan di Spagna può essere sostituito, magari con una torta al cioccolato (e in questo caso potrai seguire la ricetta della Torta golosa al cioccolato fondente che trovi nella sezione dei dolci) e la crema pasticcera potrà essere aromatizzata all’arancia (utilizzando della scorza di arancia grattugiata) insomma, le varianti per realizzare questo dolce sono infinite!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Penne alla burrata
successivo
Panino Montecco
  • 180 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 461 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 dischi di Pan di Spagna da circa 24 centimetri di diametro
600 g di fragole
800 g circa di crema pasticcera
100 g di zucchero semolato
il succo di mezzo limone
500 ml di panna da montare fresca (fredda di frigorifero)
zucchero a velo (per la panna) q.b.
precedente
Penne alla burrata
successivo
Panino Montecco